PRESENTA UN
PROGETTO

Colorifici Zonca Trieste-Genova-Trieste

Anonimo

Anni '30 del '900

Informazioni

Titolo Colorifici Zonca Trieste-Genova-Trieste
Acquisizione LEG
Autore Anonimo
Categoria Bozzetto pubblicitario
Collocazione Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia
Cornice
Dimensioni 100x67 cm
Epoca Anni '30 del '900
Iscrizioni
Materiale tecnica Tempera e matita su carta
N inventario FC 118
N inventario fotografico F:\JPG 118
Nomefile Scheda 118.xls
Proprieta Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Provenienza Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine
Restauri 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007
Stampa Litografia G. Chiesa - Udine
Stato conservazione Buono
Valore assicurativo 400,00/600,00 Euro
Bibliografia R. Curci, "Pionieri" del manifesto: la ditta Chiesa di Udine, in 150 manifesti del Friuli - Venezia Giulia. Vita e costume di una regione 1895-1940, Padova, 1982, n. 130.
M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Edizioni Mondadori, Milano, 1972.
P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
F. Anzellotti, Il segreto di Svevo, Edizioni Studio Tesi, Pordenone, 1985.
Note Bozzetto realizzato per la ditta Zonca. Il disegno intende descrivere attraverso l'mmagine efficace di una mano che, impugnato un pennello, dipinge l'intera superficie del globo terrestre, quanto sia divenuta importante e di prestigio internazionale l'azienda veneziana. A conferma dell'immagine, sottostanti la denominazione dell'industria, le diverse città in cui essa ha sede. La Zonca Industrie Chimiche nasce a Venezia nel 1875 ad opera di Gaudenzio della Zonca come fabbrica produttrice di vernici sottomarine, per poi impiantare una filiale nella città di Trieste, allora porto franco. All'epoca la Zonca era in aperta concorrenza con un'altra industria di vernici e affini, la Gioachino Veneziani s.a. (cartello pubblicitario n. FC052). Nel 1970 avviene la fusione tra queste due aziende, dando vita a Veneziani Zonca Vernici S.p.A. che nel 1975 entrò a far parte di Montedison: il business viene ampliato anche alle vernici che trovano applicazione nel settore edile.
mobilissime, silhouettes scattanti, macchiette appena abbozzate illustrano episodi della Guerra gradiscana dello storico seicentesco Faustino Moissesso. Ancora nel pieno della sua attività, De Finetti morì improvvisamente a Gorizia il 5 agosto 1955. L'artista è autore del manifesto, datato 1936, di promozione delle Mostre Agricole ad Artigianali del Mobile promosse dal Consiglio Provinciale dell'Economia Corporativa di Gorizia. Nel 1927, in seguito alla ricostituzione della Provincia di Gorizia con un territorio limitato ai sopraccitati mandamenti la Camera di Commercio, Industria Agricoltura ed Artigianato di Gorizia, nata nel 1850, venne trasformata in Consiglio Provinciale dell’Economia. I Consigli Provinciali dell’Economia non erano semplici organi successori degli enti camerali, in quanto l’originaria sfera di competenza risultave ampliata, comprendendo anche il settore agricolo, e quelli forestale e zootecnico. Nasce così la Sezione agraria-forestale. Il Consiglio - che aveva un ruolo di indirizzo e di promozione per favorire la crescita economica della provincia - si insediò definitivamente il 17 giugno 1928, avendo alla presidenza, come da disposizioni legislative, il prefetto della provincia. Con legge 18 gennaio 1931 n.875 la denominazione venne precisata diventando “Consiglio Provinciale dell’Economia Corporativa”. L’Ufficio Provinciale dell’Economia divenne così “dell’Economia Corporativa”.
Riferimenti Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa
Vedi scheda pubblicità commerciale

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa