PRESENTA UN
PROGETTO

Conservifici triestini

Giovanni Scolari

Anni '30 del '900

Informazioni

Titolo Conservifici triestini
Acquisizione LEG
Autore Giovanni Scolari
Categoria Bozzetto pubblicitario
Collocazione Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia
Cornice
Dimensioni 47x35 cm
Epoca Anni '30 del '900
Iscrizioni Firmato [al centro dx]: G. Scolari/Milano
Materiale tecnica Bozzetto - Matita e tempera su carta
N inventario FC111
N inventario fotografico F:\JPG 111
Nomefile Scheda 111.xls
Proprieta Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Provenienza Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa, Udine
Restauri 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007
Stampa Litografia G. Chiesa - Udine
Stato conservazione Buono
Valore assicurativo 000,00/000,00 Euro
Bibliografia P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori, Milano, 1972.
A. Villari (a cura di), L'arte della pubblicità. Il manifesto italiano e le avanguardie 1920-1940, Silvana Editoriale, Milano, 2008.
O. del Buono (a cura di), Enciclopedia del fumetto 1, Milano Libri, Milano, 1969.
Note Bozzetto realizzato da Giovanni Scolari per un calendario promozionale dei Conservifici triestini. In primo piano un piattino su cui sono posati alcuni prodotti di profumeria, in secondo piano il volto sorridente ed "imbellettato" di una giovane donna. Giovanni Scolari, nato a Seniga (Brescia, Italia) il 26 novembre 1882, fu presente nel contributo pubblicitario del 1924 della Verzocchi mattoni refrattari di Milano, che fu opera stranissima, singolare e preziosa (tutto sembrava fuorché un catalogo di mattoni) ed uscì con le cure di Depero e con i contributi, fra xilografie e acquerelli, di Dudovich, Nizzoli, Marius, Cisari. Illustratore di libri per ragazzi e disegnatore pubblicitario, collabora nei primi anni Trenta con “Il cartoccino dei piccoli” di Monza. Collabora più tardi con l'editore Mondadori per le testate a fumetti, e viene coinvolto da Federico Pedrocchi nella realizzazione di una saga come "Saturno contro la Terra", su soggetto di Cesare Zavattini, iniziata nel 1936 per concludersi con un ultimo episodio dopo la guerra. Sulle pagine dei giornali Topolino e Paperino disegna "La galea dalle vele d'argento" (1937), poi "L'aquila fulva" (1938), "Nelle viscere della Terra" (1938), "La nube di gelo" (1940). Per le Edizioni Alpe disegna episodi di "Volpe" per la collana "Le più belle avventure", firmandosi G. Da Brescia. Dopo la guerra disegna "Un uomo contro il mondo" su testi di Mario Gentilini (soggetto ancora di Zavattini). In pubblicità resta notissimo il suo cameriere rosso con vassoio per la Birra Dreher (una copia di questo manifesto è parte del Fondo Chiesa, inv. FC 314). Muore a Milano il 25 marzo 1956.
Riferimenti Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa
Vedi scheda pubblicità commerciale

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa