PRESENTA UN
PROGETTO

Gorizia, Caffè Mattioni - Bimbo incoronato con tazza di caffè

Anonimo

Anni '50 del '900

Informazioni

Titolo Gorizia, Caffè Mattioni - Bimbo incoronato con tazza di caffè
Acquisizione LEG
Autore Anonimo
Categoria Bozzetto pubblicitario
Collocazione Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia
Cornice
Dimensioni 42x30,5 cm
Epoca Anni '50 del '900
Iscrizioni
Materiale tecnica Bozzetto - Matita e tempera su carta
N inventario FC108
N inventario fotografico F:\JPG 108
Nomefile Scheda 108.xls
Proprieta Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia
Provenienza Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa,Udine
Restauri 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007
Stampa Litografia G. Chiesa - Udine
Stato conservazione Buono
Valore assicurativo 000,00/000,00 Euro
Bibliografia P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori, Milano, 1972.
A. Villari (a cura di), L'arte della pubblicità. Il manifesto italiano e le avanguardie 1920-1940, Silvana Editoriale, Milano, 2008.
Note Bozzetto pubblicitario che vede raffigurato un gaio bimbo di colore che, vestito di mantello scarlatto, scettro e corona sul capo, sembra insignire il caffè fumante in bianca tazzina ai suoi piedi di qualità e requisiti "degni di un re". Sotto l'immagine del bimbo sovrano una banda di colore blu baltico nasconde una scritta ancora visibile: Mattioni, ovvero il marchio del caffè pubblicizzato. Fondata negli anni Venti, la Torrefazione Mattioni vanta una tradizione seconda a poche nel Friuli Venezia Giulia, terra particolarmente fertile nella produzione del caffè. Pionieri furono Lino ed Enrico Mattioni, originari di San Giovanni al Natisone, che nel 1922 si stabilirono a Gorizia, nell'attuale via Cadorna, e cominciarono ad occuparsi di caffè. La costituzione ufficiale della società risale però a quattro anni dopo, mentre è del 1934 l'inaugurazione della sede "storica" della F.lli Mattioni, in via Garibaldi 12, in quello che nella vecchia Gorizia era palazzo Maurovich, residenza privata del podestà del capoluogo isontino alla fine dell'800. Per sessant'anni la Torrefazione Mattioni ha dunque vissuto nel cuore della città, fornendo le case e decine di caffè di Gorizia e della regione con le proprie miscele, frutto di un'attenta cernita di prodotti "crudi" provenienti dal Brasile, dalla Colombia, dal Centro America e dall'Africa.
Riferimenti Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa
Vedi scheda pubblicità commerciale

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa