Informazioni
| Titolo | La campana di piazza Contarena con il Castello sullo sfondo |
| Acquisizione | LEG |
| Autore | Anonimo |
| Categoria | Bozzetto pubblicitario (?) |
| Collocazione | Palazzo Della Torre, Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, via G. Carducci n. 2, Gorizia |
| Cornice | |
| Dimensioni | 48x34 cm |
| Epoca | Anni '20 del '900 |
| Iscrizioni | |
| Materiale tecnica | Bozzetto - Matita e tempera su carta |
| N inventario | FC096 |
| N inventario fotografico | F:\JPG 096 |
| Nomefile | Scheda 096.xls |
| Proprieta | Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia |
| Provenienza | Archivio Grafiche Giuseppe Chiesa,Udine |
| Restauri | 2009, Laboratorio Eucore, Autorizzazione Soprintendenza dd. 18 ottobre 2007 |
| Stampa | Litografia E. Passero di G. Chiesa - Udine |
| Stato conservazione | Buono |
| Valore assicurativo | 000,00/000,00 Euro |
| Bibliografia | P. Delbello, A. Pericin, B. Pompei (a cura di), Nei dintorni di Dudovich. Per una storia della "piccola" pubblicità e dei suoi grandi autori, Edizioni Modiano, Trieste, 2002.
M. Gallo, I manifesti nella storia del costume, Mondadori, Milano, 1972. A. Villari (a cura di), L'arte della pubblicità. Il manifesto italiano e le avanguardie 1920-1940, Silvana Editoriale, Milano, 2008. Roberto Meroi, Tutti i volti di Udine assolutamente da scoprire e amare, Editoriale Programma, Padova, 2011. |
| Note | Bozzetto forse realizzato per la promozione di vernici e colori - in primo piano un tinteggiatore sta verniciando l'impianto in ferro che sostiene la campana dell'edificio udinese - o, meno probabile, per una delle ditte che, attive all'epoca nella città di Udine, si occupavano di fonderia resaturo delle campane. Il punto di osservazione della veduta è la torre della Loggia del Lionello, una loggia pubblica in stile gotico veneziano, affacciata sulla centrale piazza Libertà (anticamente chiamata Contarena), i cui lavori iniziarono nel 1448 ad opera di Bartolomeo delle Cisterne su disegno dell'orafo Nicolò Lionello e terminarono nel 1457. Nei secoli a seguire subì varie modifiche e, a seguito del rovinoso incendio che la distrusse nel 1876, fu restaurata da Andrea Scala che tenne fede ai disegni originali. |
| Riferimenti | Vedi scheda autore
Vedi scheda Stabilimento Passero-Chiesa Vedi scheda pubblicità commerciale |