PRESENTA UN
PROGETTO

convegno "Le fonti rinnovabili di energia nel terrrtitorio di Alpe Adria"

03 / 04 / 2009 ore 9:30 - Opportunità di collaborazione e di sviluppo alla luce del "Pacchetto clima ed energia 20-20-20" dell'Unione Europea


Il C.E.T.A. e il Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università degli Studi di Udine hanno ritenuto di esporre e discutere gli indirizzi e le prescrizioni approvate recentemente dal Parlamento Europeo e che avranno profonde ripercussioni sulle politiche energetiche dei Paesi Comunitari.
Con il nuovo intervento comunitario non solo vengono reiterati gli obiettivi 20-20-20 all'anno 2020, ossia la riduzione delle emissioni climalteranti, la produzione considerevole di rinnovabili, l'uso efficiente dell'energia, ma anche vengono identificati metodi e strumenti precisi che i Paesi devono adottare: pianificazione energetica, sostenibilità delle produzioni (sopratutto dei biocarburanti), ecc.
L'evento è circoscritto al territorio di Alpe-Adria che, pur presentando contesti produttivi differenti, è caratterizzato da una comune volontà  di innovare e al contempo di salvaguardare l'ambiente, e quindi determinare uno sviluppo congiunto secondo gli orientamente europei.
Sono invitati esperti nel settore dei cambiamenti climatici e delle energie rinnovabili di Paesi appartenenti al territorio Alpe-Adria. Sarà discusso in  modo comparato, il contesto energetico di questi paesi e saranno considerate le potenzialità di risorse per sviluppare concretamente l'impiego delle fonti rinnovabili e gli strumenti tecnici, economici e normativi utili per la suddetta finalità.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa