PRESENTA UN
PROGETTO

Lectura Dantis "L'Amore nella Divina Commedia"

08 / 01 / 2009 ore 18:30 - a cura di PierPaolo Sovran e Davide Sciuto, con la partecipazione straordinaria del soprano Cecilia Fusco, al pianoforte Luca Cigaina


L'originale itinerario di lettura si orienta verso la ricerca di alcuni fondamentali significati, filosofici ed esistenziali, che Dante attribuisce all'"Amore". Ciò avviene all'interno di una cornice in cui risaltano non solo le immagini delle arti figurative (pittura e scultura), ma anche la dizione e l'anima del belcanto antico, interpretata dalla voce del soprano Cecilia Fusco, definita dal compositore Francesco Siciliani la "Eleonora Duse del fraseggio".

E’ stata privilegiata, infatti, l’esigenza di una lettura chiara ed essenziale, con l’intento di coinvolgere gli ascoltatori, soprattutto sul piano emotivo, attraverso le forme dello spettacolo inteso come arte “totale”, pur nel rispetto  della poetica dantesca e del testo originale.
E’ nato così un percorso tematico che attraversa tutte le tre cantiche e risponde non solo ad un’esigenza estetica e spettacolare, ma anche didascalica: in tal senso la proiezione visiva di alcuni capolavori della storia dell’arte e le arie musicali antiche assumono una funzione esemplificatrice rispetto al testo poetico dantesco, il cui plurilinguismo viene riecheggiato dalla commistione di arti che caratterizza questa particolare Lectura Dantis.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa