L'appuntamento, organizzato della Biblioteca statale isonitina, rientra nel calendario di iniziative organizzate per ricordare il centenario del conflitto mondiale.
Il volume narra la "guerra dei poveri" vissuta dal nonno dell'autore, un fante contadino che si è meritato l'affetto, la stima e l'ammirazione dei Presidenti delle Repubbliche italiana, austriaca e ungherese e dei papi Benedetto XVI e Francesco. Una storia che ha anche riscosso l'interesse dei maestri del cinema come Ermanno Olmi e Pupi Avati così come di tanti sindaci e, soprattutto, della gente comune che ha rivissuto nella vicenda del protagonista la storia di una grande tragedia.
L'incontro è a ingresso libero e aperto alla cittadinanza fino al raggiungimenti dei posti liberi.
Il volume narra la "guerra dei poveri" vissuta dal nonno dell'autore, un fante contadino che si è meritato l'affetto, la stima e l'ammirazione dei Presidenti delle Repubbliche italiana, austriaca e ungherese e dei papi Benedetto XVI e Francesco. Una storia che ha anche riscosso l'interesse dei maestri del cinema come Ermanno Olmi e Pupi Avati così come di tanti sindaci e, soprattutto, della gente comune che ha rivissuto nella vicenda del protagonista la storia di una grande tragedia.
L'incontro è a ingresso libero e aperto alla cittadinanza fino al raggiungimenti dei posti liberi.