PRESENTA UN
PROGETTO

Restauro opere Sacrario di Redipuglia

Presentato il restauro di 53 lastre fotografiche, un dipinto, due stampe fotografiche conservate al Sacrario.



News pubblicata il
20 / 10 / 2016
Un corpus di cinquantatré lastre fotografiche, materiale inedito risalente agli anni della Grande Guerra, un dipinto e due fotografie di grande formato sono le opere di proprietà del Ministero della Difesa, Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti conservate al Sacrario Militare di Redipuglia e recentemente restaurate con il contributo della Fondazione Carigo e con la collaborazione del Comune di Fogliano Redipuglia, su autorizzazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio del Friuli Venezia Giulia. E’ stato effettuato ad opera del laboratorio CREA (Centro Ricerca Elaborazione Audiovisivi), attivo nell’ambito del corso di laurea DAMS dell’Università di Udine con sede a Gorizia, l’intervento conservativo sulla raccolta di lastre fotografiche. L’operazione, che ha permesso di documentare questo prezioso patrimonio, ha previsto l’archiviazione degli originali secondo precisi criteri conservativi e la scansione degli stessi, così da crearne un archivio digitale. Conservate nei locali del Sacrario, le lastre sono di formato 9x12 centimetri e raffigurano ritratti dal fronte, singoli e di gruppo, e scene di vita familiare ricche di dettagli e di grande valore storico e documentario. A cura della ditta Esedra di Udine il restauro del dipinto e dei due ingrandimenti fotografici. L’opera pittorica, un olio su tela del 1922 di Giuseppe Ciotti (1889-1991) che raffigura la Pietà, ha richiesto un lavoro di pulitura, consolidamento del colore, risarcimento delle lacune, sostituzione del telaio e foderatura del retro dell’opera. Il Duca d’Aosta intento a consegnare un’onorificenza e il tenente Federico Castegnaro ritratto all’interno di uno studio fotografico presumibilmente prima dell’inizio della Grande Guerra, sono invece i soggetti delle due fotografie di grande formato conservate in una delle sale adiacenti alla Cappella posta in cima alla scalinata del Sacrario. Ripuliti e ricostruiti nelle parti che risultavano abrase, i due ingrandimenti sono stati anche oggetto di reintegrazioni cromatiche laddove necessarie, e sono state infine rimontate su supporti idonei alla loro conservazione. Gli interventi rientrano nel novero delle attività artistiche e culturali cui contribuisce la Fondazione Carigo, che conferma così la sua attenzione alla valorizzazione delle opere d’arte e di interesse storico legate al territorio isontino, con l’intento di garantirne la fruibilità. Nel caso concreto, la volontà è quella di mantenere viva la memoria degli eventi della Grande Guerra e di sostenere lo sviluppo del Sacrario di Redipuglia e del suo museo, come già effettuato con altre iniziative, tra cui il restauro, recentemente concluso, dei registri dei caduti che vi sono tumulati.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa