DAL TRATTATO DI RAPALLO AL TRATTATO DI SCHENGEN
Uomini e caserme della Guardia di Finanza sul confine orientale
con Michele Di Bartolomeo e Federico Sancimino
nell'ambito della mostra "Soldati. Quando la storia si racconta con le caserme".
COMUNICATO STAMPA
Si è svolto mercoledì 24 febbraio, nella sala espositiva della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, nell’ambito della mostra “Soldati. Quando la storia si racconta con le caserme”, l’incontro con i finanzieri Michele Di Bartolomeo e Federico Sancimino dal titolo “Dal Trattato di Rapallo al Trattato di Schengen. Uomini e caserme della Guardia di Finanza sul confine orientale”.
Ad aprire la serata il saluto del Presidente della Fondazione, Gianluigi Chiozza, che ha ringraziato la Guardia di Finanza per la collaborazione prestata per il reperimento di alcuni materiali esposti all’interno della rassegna e per l’organizzazione della serata, coronata dalla presenza del Comandante Regionale FVG, Generale di Divisione Giuseppe Gerli.
Basandosi sulle accurate ricerche condotte e supportati da un ricco materiale fotografico comprendente anche documentazione sulle zone, ora slovene, che fecero parte della provincia di Gorizia, i relatori hanno ripercorso le attività del Corpo della Guardia di Finanza nel nostro territorio, nel periodo storico che va dalla Grande Guerra fino alla fine della Guerra Fredda.
Michele di Bartolomeo e Federico Sancimino, entrambi in servizio nella Guardia di Finanza, sono autori del volume “Dal primo colpo all’ultima frontiera. La Guardia di Finanza a Gorizia e provincia: una storia lunga un secolo”, ed. LEG, 2014.
Uomini e caserme della Guardia di Finanza sul confine orientale
con Michele Di Bartolomeo e Federico Sancimino
nell'ambito della mostra "Soldati. Quando la storia si racconta con le caserme".
COMUNICATO STAMPA
Si è svolto mercoledì 24 febbraio, nella sala espositiva della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, nell’ambito della mostra “Soldati. Quando la storia si racconta con le caserme”, l’incontro con i finanzieri Michele Di Bartolomeo e Federico Sancimino dal titolo “Dal Trattato di Rapallo al Trattato di Schengen. Uomini e caserme della Guardia di Finanza sul confine orientale”.
Ad aprire la serata il saluto del Presidente della Fondazione, Gianluigi Chiozza, che ha ringraziato la Guardia di Finanza per la collaborazione prestata per il reperimento di alcuni materiali esposti all’interno della rassegna e per l’organizzazione della serata, coronata dalla presenza del Comandante Regionale FVG, Generale di Divisione Giuseppe Gerli.
Basandosi sulle accurate ricerche condotte e supportati da un ricco materiale fotografico comprendente anche documentazione sulle zone, ora slovene, che fecero parte della provincia di Gorizia, i relatori hanno ripercorso le attività del Corpo della Guardia di Finanza nel nostro territorio, nel periodo storico che va dalla Grande Guerra fino alla fine della Guerra Fredda.
Michele di Bartolomeo e Federico Sancimino, entrambi in servizio nella Guardia di Finanza, sono autori del volume “Dal primo colpo all’ultima frontiera. La Guardia di Finanza a Gorizia e provincia: una storia lunga un secolo”, ed. LEG, 2014.