PRESENTA UN
PROGETTO

Fortezza FVG

Mercoledì 17/2 alle 18 incontro con Legambiente sulla dismissione delle aree militari in Friuli Venezia Giulia.



News pubblicata il
17 / 02 / 2016
COMUNICATO STAMPA

La dismissione delle aree militari in Friuli Venezia Giulia e il lavoro di ricerca e mappatura di questi siti condotto da Legambiente FVG, saranno al centro dell’incontro “Fortezza FVG: problematiche della dismissione delle aree militari e misura del fenomeno”, in programma mercoledì 17 febbraio alle 18 nella sala espositiva della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, nell’ambito della mostra “Soldati. Quando la storia si racconta con le caserme”.

A trattare il problema del possibile riuso dei siti militari abbandonati in quella che è stata la regione italiana militarizzata per eccellenza, saranno l’architetto Moreno Baccichet, responsabile scientifico del progetto “Fortezza FVG”, e Luca Cadez, presidente di Legambiente Gorizia.

Avviato nel 2014 e già sfociato in una prima omonima pubblicazione, il progetto ha l’intento di rendere evidente come il fenomeno di abbandono di queste aree sia esteso, complesso e privo di una regia: se, infatti, la militarizzazione del Friuli Venezia Giulia sottendeva, negli anni della Guerra Fredda, una politica, anche se magari non esplicitamente espressa, al contrario la restituzione dei luoghi militari non è il frutto di una strategia e si muove su un piano del tutto improvvisato, per non dire anarchico.

Il censimento di questi siti, che Legambiente sta portando avanti in forma partecipata e popolare, con il coinvolgimento di decine di soci e simpatizzanti, ha l’obiettivo di promuovere, anche con il concorso di altre realtà regionali, l’istituzione di un museo territoriale della Guerra Fredda, di cui facciano parte i siti più significativi, per non dimenticare che il Friuli Venezia Giulia è stato un importante tassello della storica Cortina di Ferro.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa