PRESENTA UN
PROGETTO

La biblioteca ritrovata. Saba e l'affaire dei libri di Michelstaedter

Ven 19/2 alle 17.30 presentazione del volume edito da Olschki.



News pubblicata il
19 / 02 / 2016
Si intitola “La biblioteca ritrovata. Saba e l'affaire dei libri di Michelstaedter”, edito da Leo S. Olschki di Firenze, il volume che sarà presentato in anteprima nazionale venerdì 19 febbraio alle 17.30 alla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Il volume presenta il catalogo del fondo librario Alberto e Carlo Michelstaedter acquistato dalla Biblioteca statale isontina grazie a un contributo del Mibact. All'incontro saranno presenti gli autori, Sergio Campailla, Marco Menato, Antonio Trampus, Simone Volpato, introdotti da Fabrizio Meroi, Università di Trento, Antonella Gallarotti e Marco Menato, rispettivamente responsabile del Fondo Michelstaedter e direttore della Biblioteca statale isontina. Pubblicazioni, 271 fra libri, opuscoli e riviste, salvate dalla dispersione dalla sorella di Carlo Paula che li mise in salvo, assieme ad altri documenti, disegni e dipinti, prima di partire per la Svizzera dove si era rifugiata per sfuggire alla persecuzione tedesca. Acquistati dal poeta libraio Umberto Saba nel 1951 furono ceduti a Cesare Pagnini (1899-1989), intellettuale e politico triestino, fino alla scoperta del libraio Simone Volpato che, nel 2013, li ha ceduti alla Biblioteca goriziana. “I libri, ricorda Marco Menato, direttore della Bsi, sono catalogati nella banca dati del Servizio Biliotecario nazionale e sono a disposizione di ricercatori e studenti, compatibilmente con le condizioni di conservazione”. Su molti dei volumi sono presenti dei disegni di Carlo, oltre una ventina, correzioni di refusi, sottolineature a matita e penna e sulla copertina o sul frontespizio un timbro circolare che ne attesta l'autenticità della provenienza dalla biblioteca della famiglia Michelstaedter. In particolare su due monografie degli artisti tedeschi Franz von Stuck e Max Klinger rispettivamente del 1901 e del 1906. Una carrellata di immagini di frontespizi e di alcune pagine fra le più interessanti è disponibile sul sito della Biblioteca statale isontina.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa