Proseguono sabato 6 e domenica 7 febbraio, alle 17, i percorsi guidati alla mostra “Soldati. Quando la storia si racconta con le caserme”, allestita nella sala espositiva della Fondazione Cassa Risparmio di Gorizia, in via Carducci.
Al centro della rassegna la presenza militare che, per la sua natura di territorio di confine, ha caratterizzato la storia di Gorizia nel corso del Novecento, con influssi sull’urbanistica della città - diverse e spesso di notevoli dimensioni le caserme che vi sorgevano, molte delle quali oggi dismesse - e sulla vita economica e sociale, per il gran numero di militari che vi vivevano e che, come testimoniano le fotografie in mostra, frequentavano i caffè, i cinema e altri luoghi di ritrovo.
Promossa e realizzata dalla Fondazione insieme all’Associazione Culturale “Isonzo”- Gruppo di ricerca storica e con la collaborazione del Comune di Gorizia, la mostra è visitabile, a ingresso gratuito, da martedì a venerdì dalle 9.30 alle 12.30, il sabato dalle 15.30 alle 19 e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19. I gruppi e le scuole possono prenotare una visita guidata anche al di fuori delle regolari giornate di apertura, contattando la Cooperativa Musaeus (info@musaeus.it, 348 2560991).
Foto: Artiglieri e muli del 6° reggimento Artiglieria da Campagna schierati sul piazzale della caserma “Aosta”, fine anni ’20 (coll. Sergio Chersovani)