Concluso il periodo delle festività natalizie, durante il quale la rassegna “Soldati. Quando la storia si racconta con le caserme”, allestita nella sala espositiva della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, ha registrato un grande afflusso di pubblico, per un totale, dal 30 ottobre ad oggi, di 2500 visitatori, riprendono con il mese di gennaio le iniziative collaterali alla mostra. Si terrà mercoledì 13 gennaio, alle 18, l’incontro sul tema “Gorizia e le guerre del Novecento”, con il prof. Georg Meyr e la prof. ssa Giulia Caccamo, docenti del corso di laurea in Scienze Internazionali e Diplomatiche dell’Università degli Studi di Trieste - sede di Gorizia. I relatori proporranno al pubblico una conversazione a carattere storico, durante la quale, a partire dalle loro considerazioni, verrà approfondita la storia del Novecento, con particolare attenzione ai principali avvenimenti bellici e con riferimento alla città di Gorizia. L’iniziativa si situa all’interno di un ricco calendario di proposte culturali organizzate a latere della rassegna, che spaziano dagli incontri con le Forze Armate alla presentazione di volumi, dagli spettacoli teatrali agli eventi musicali, e che si svolgeranno nei mesi di gennaio e febbraio. Il successivo appuntamento sarà l’incontro con l’Arma dei Carabinieri in programma mercoledì 20 gennaio. La mostra “Soldati”, realizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia insieme all’Associazione Culturale “Isonzo” – Gruppo di ricerca storica e con la collaborazione del Comune di Gorizia, ripercorre la storia di Gorizia nel corso del Novecento, caratterizzata da una consistente presenza militare che ha influito sulla vita sociale, economica e urbanistica della città. La rassegna è visitabile a ingresso gratuito il sabato, dalle 15.30 alle 19, e la domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19, con visita guidata in entrambe le giornate alle ore 17.