PRESENTA UN
PROGETTO

Convegno Salviamo l'Isonzo

Venerdì 20 e venerdì 27/11 alle 15 nella sala conferenze, a cura di Legambiente, Ass. Ammbientalista E. Rosmann, Save the Soca e Ambiente 2000.



News pubblicata il
20 / 11 / 2015
Si intitola "Salviamo l'Isonzo" il convegno organizzato da Legambiente, Associazione Ambientalista Eugenio Rosmann, Save the Soca e Ambiente 2000, che si svolgerà venerdì 20 novembre e venerdì 27 novembre a partire dalle 15 nella sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. La prima parte del convegno, in programma venerdì 20 novembre, sarà incentrata sul tema “Vecchi problemi e nuove minacce per il fiume di smeraldo”, con interventi di Luca Cadez, presidente di Legambiente Gorizia, Alfredo Altobelli, ricercatore in ecologia dell’Università di Trieste, Elisabetta Pizzul, ricercatrice in ecologia dell’Università di Trieste, Daniel Rojsek, ricercatore dell’Istituto Nazionale Sloveno per la conservazione della natura e Alberto Ballarini, presidente di Ambiente 2000. L'Isonzo è da sempre considerato uno dei più bei corsi d'acqua d'Europa tanto da essere anche chiamato «la bellezza di smeraldo». Purtroppo a causa dei numerosi interventi antropici, la sua bellezza è stata via via snaturata. Dighe, traverse, alterazione delle sponde, scarichi fognari, usi motoristici e abbandono di rifiuti sono le principali cause di decadimento di questo fiume sia in Italia che in Slovenia. Se sul piano della depurazione delle acque siamo forse vicini ad un punto di svolta, altri fattori come nuove centrali elettriche, e il cambiamento climatico minacciano il fiume. Con questo convegno, realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, le organizzazioni ambientaliste intendono fare un punto della situazione sullo stato dell'ecosistema dell’Isonzo e proporre alcune riflessioni sul suo futuro, per una sua gestione transfrontaliera sostenibile dal punto di vista ambientale. Per informazioni: Legambiente Gorizia / gorizia@legambientefvg.it

Link e Allegati

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa