La competizione internazionale “Conoscere la Borsa” coinvolge gruppi di studenti delle scuole secondarie di tutta Europa in una simulazione pensata per far acquisire loro le capacità fondamentali per capire l’economia anche nei suoi aspetti più concreti.
Da diversi anni la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia sostiene il progetto, permettendo la partecipazione al concorso delle scuole secondarie della provincia di Gorizia, che quest'anno sono l'Ist. Tecnico Statale "Vega", Ist. Tecnico Economico "Ziga Zois", l'Ist. professionale con lingua d’insegnamento slovena “Cankar”, l'Ist. "Galilei - Fermi - Pacassi" e l'Ist. "Cossar - Da Vinci" di Gorizia e l'Ist. "Pertini" di Monfalcone.
Ogni squadra ha il compito di investire 50.000 euro virtuali acquistando azioni fra 150 titoli selezionati che seguono gli andamenti reali delle borse mondiali aggiornati due volte al giorno dalla Centrale operativa di Stoccarda della Cassa di Risparmio della Germania – Deutsher Sparkassen.
I gruppi ricevono quotidianamente informazioni via internet sulle variazioni del loro “patrimonio” e, dopo aver analizzato gli accadimenti politico-economici internazionali e fatto valutazioni su come essi possano influenzare i mercati finanziari ed i titoli quotati, adottano giornalmente azioni conseguenti per far fruttare al meglio i propri investimenti.
Lo scopo del concorso è quello di aumentare il più possibile il budget a disposizione entro le dieci settimane del gioco che si concluderà a dicembre. L'iniziativa, rivolta ai giovani delle classi 3a, 4a e 5a delle Scuole Secondarie di II grado e intende avvicinare i giovani alle tematiche dell’economia e del risparmio tramite un’entusiasmante competizione internazionale che si svolge on-line.
Da diversi anni la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia sostiene il progetto, permettendo la partecipazione al concorso delle scuole secondarie della provincia di Gorizia, che quest'anno sono l'Ist. Tecnico Statale "Vega", Ist. Tecnico Economico "Ziga Zois", l'Ist. professionale con lingua d’insegnamento slovena “Cankar”, l'Ist. "Galilei - Fermi - Pacassi" e l'Ist. "Cossar - Da Vinci" di Gorizia e l'Ist. "Pertini" di Monfalcone.
Ogni squadra ha il compito di investire 50.000 euro virtuali acquistando azioni fra 150 titoli selezionati che seguono gli andamenti reali delle borse mondiali aggiornati due volte al giorno dalla Centrale operativa di Stoccarda della Cassa di Risparmio della Germania – Deutsher Sparkassen.
I gruppi ricevono quotidianamente informazioni via internet sulle variazioni del loro “patrimonio” e, dopo aver analizzato gli accadimenti politico-economici internazionali e fatto valutazioni su come essi possano influenzare i mercati finanziari ed i titoli quotati, adottano giornalmente azioni conseguenti per far fruttare al meglio i propri investimenti.
Lo scopo del concorso è quello di aumentare il più possibile il budget a disposizione entro le dieci settimane del gioco che si concluderà a dicembre. L'iniziativa, rivolta ai giovani delle classi 3a, 4a e 5a delle Scuole Secondarie di II grado e intende avvicinare i giovani alle tematiche dell’economia e del risparmio tramite un’entusiasmante competizione internazionale che si svolge on-line.