PRESENTA UN
PROGETTO

La commedia più divina

Ven 18/9, alle 20.30, in sala espositiva, spettacolo nell'ambito del festival "Castello di Gorizia".



News pubblicata il
18 / 09 / 2015

25.mo festival “Castello di Gorizia. Premio Francesco Macedonio"

 

venerdì 18 settembre 2015 ore 20.30

Sala espositiva Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia

 


 

Venerdì 18 settembre, alle 20.30, la Fondazione Carigo ospiterà il prologo del 25.mo festival “Castello di Gorizia. Premio Francesco Macedonio”, come sempre organizzato dal Collettivo Terzo Teatro di Mauro Fontanini. In particolare, potremo assistere (con ingresso gratuito) a “La commedia più divina”, produzione di Theama Teatro Vicenza. L’appuntamento è uno degli omaggi a Dante (nel 750.mo anno della nascita) che caratterizzano l’edizione numero 25 del festival, giunto quindi alle sue nozze d’argento. L’evento avrà per protagonisti Aristide Genovese, Piergiorgio Piccoli, Anna Zago, Daniele Berardi, ma ha in programma anche l’esecuzione di musiche dal vivo da parte del Trio “La Sagra delle Cose Strane” e le videoproiezioni tratte dalle famose illustrazioni di Gustave Doré per il capolavoro dantesco.

“La commedia più divina” vedrà gli spettatori accompagnati da un Virgilio in carne ed ossa, in un viaggio che ci farà incontrare alcuni tra i personaggi più celebri della Divina Commedia. Ad esempio, ci imbatteremo in Francesca da Rimini, in Ulisse, nel Conte Ugolino (presenti nell’Inferno) ma anche in Jacopo del Cassero, Bonconte da Montefeltro, Pia dei Tolomei, Sordello (che troviamo nel Purgatorio) fino a San Francesco (tra i protagonisti del Paradiso); nè mancheranno richiami alla Preghiera della Vergine e alla Visione finale, che caratterizzano l’ultimo canto del poema.

Dopo il prologo alla Fondazione Carigo, il 25.mo festival “Castello di Gorizia. Premio Macedonio” entrerà nel vivo giovedì primo ottobre, alle 20.45, al teatro Verdi di Gorizia, con “Le Sorelle Marinetti” protagoniste de “La famiglia canterina” con, sul palco, anche il Trio Jazz dell’Orchestra Maniscalchi. Il repertorio del Trio Lescano e le canzoni leggendarie ai tempi dell'EIAR, saranno così riproposti dalla frizzante ironia dalle Sorelle Marinetti (Nicola Olivieri, Andrea Allione e Marco Lugli, in arte Turbina, Mercuria e Scintilla) insieme alla bravura e simpatia di Francesca Nerozzi e Jacopo Bruno, dando vita a una serata indimenticabile dedicata al bellissimo repertorio di motivetti sincopati del periodo d'oro dello swing, che regalerà divertimento e ottima musica, con un cast di grandi professionisti.

Alla libreria Antonini di Gorizia continua intanto la vendita degli abbonamenti del festival che, come sempre hanno prezzi promozionali. Nello specifico, l’abbonamento “Prosa” (otto spettacoli al Kulturni dom con posto fisso) ha prezzo di 72 euro per gli interi e di 64 euro per i ridotti. L’abbonamento “Jazz”, formato da tre concerti che saranno ospitati dal teatro Verdi, ha costo di 36 euro per gli interi e di 30 euro per i ridotti: vedremo sul palco Enrico Pieranunzi con Simona Severini; Glauco Venier; Riccardo Chiarion. L’abbonamento “Quattro eventi”, invece, si può acquistare a 48 euro per gli interi e a 40 euro per i ridotti: prevede, al Teatro Verdi e al Kulturni dom, oltre allo spettacolo de Le Sorelle Marinetti, due appuntamenti con la danza (“Indaco” e “Urban Tales”) e le “Magiche visioni d’operetta” con il basso-baritono Eugenio Leggiadri-Gallani e il soprano Sonia Dorigo accompagnati al pianoforte da Eddi De Nadai in un evento che prevede anche il video mapping di Federico Cautero.

Senza dubbio, si tratta dell’edizione più importante nella storia pur lunga della rassegna, realizzata grazie al contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Carigo, di Camera di Commercio e Comune di Gorizia.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa