Si conclude mercoledì 3 giugno alle 17.30 alla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia la rassegna “I luoghi e la scrittura”, organizzata dalla Biblioteca statale isontina, in collaborazione con la fondazione di via Carducci 2.
Ospite dell’incontro, condotto dal giornalista Mario Rizzarelli, lo scrittore goriziano Paolo Maurensig, protagonista del video “Il mestiere di scrivere”, realizzato per la rubrica della Tgr Rai “Il Settimanale” dallo stesso Rizzarelli, che verrà proiettato in apertura.
Maurensig ha esordito come scrittore nel 1993 con quello che sarà poi considerato il suo capolavoro, “La variante di Lüneburg”, pubblicato da Adelphi, divenuto il caso letterario dell’ anno. Tradotto in molti paesi, il romanzo ha avuto anche un adattamento teatrale con protagonista Milva. Tre anni dopo, un altro best seller, “Canone inverso”, dal quale è stato tratto un film di successo, seguito da una ventina di libri, soprattutto romanzi.
L’ultimo, “Amori miei e altri animali”, pubblicato da Giunti, è composto da una serie di racconti ispirati dagli animali, cani e gatti, che hanno accompagnato come pietre miliari il percorso della sua vita. Attraverso la storia del suo rapporto con questi “compagni di viaggio”, lo scrittore racconta in modo originale se stesso, riflettendo sull’ importanza del rispetto per gli animali, ma anche sul senso dell’ esistenza.
Nell’incontro goriziano Maurensig accennerà anche alla sua ultima fatica, il libro, il cui titolo è per ora top secret, che uscirà in autunno, e che si richiama, per i personaggi e l’ambientazione, al suo capolavoro d’esordio. Ma sarà, naturalmente anche l’occasione per parlare del mestiere di scrivere, dei suoi maestri e delle sue grandi passioni, soprattutto gli scacchi e la musica.
L’incontro è a ingresso libero.
Ospite dell’incontro, condotto dal giornalista Mario Rizzarelli, lo scrittore goriziano Paolo Maurensig, protagonista del video “Il mestiere di scrivere”, realizzato per la rubrica della Tgr Rai “Il Settimanale” dallo stesso Rizzarelli, che verrà proiettato in apertura.
Maurensig ha esordito come scrittore nel 1993 con quello che sarà poi considerato il suo capolavoro, “La variante di Lüneburg”, pubblicato da Adelphi, divenuto il caso letterario dell’ anno. Tradotto in molti paesi, il romanzo ha avuto anche un adattamento teatrale con protagonista Milva. Tre anni dopo, un altro best seller, “Canone inverso”, dal quale è stato tratto un film di successo, seguito da una ventina di libri, soprattutto romanzi.
L’ultimo, “Amori miei e altri animali”, pubblicato da Giunti, è composto da una serie di racconti ispirati dagli animali, cani e gatti, che hanno accompagnato come pietre miliari il percorso della sua vita. Attraverso la storia del suo rapporto con questi “compagni di viaggio”, lo scrittore racconta in modo originale se stesso, riflettendo sull’ importanza del rispetto per gli animali, ma anche sul senso dell’ esistenza.
Nell’incontro goriziano Maurensig accennerà anche alla sua ultima fatica, il libro, il cui titolo è per ora top secret, che uscirà in autunno, e che si richiama, per i personaggi e l’ambientazione, al suo capolavoro d’esordio. Ma sarà, naturalmente anche l’occasione per parlare del mestiere di scrivere, dei suoi maestri e delle sue grandi passioni, soprattutto gli scacchi e la musica.
L’incontro è a ingresso libero.