PRESENTA UN
PROGETTO

RockHistory

Lunedì 20/4 gran finale del progetto al Kinemax, con quasi 400 studenti. Iniziativa realizzata dall'ass. ArteMusica.



News pubblicata il
20 / 04 / 2015
Un viaggio in costante accelerazione quello che ha portato migliaia di giovani di tutta la provincia di Gorizia ad addentrarsi tra le pieghe del rock e delle sue leggende, a scoprire curiosi aneddoti su artisti, band, generi, ad ascoltare la musica che ha letteralmente cambiato la storia.

"L'idea ha avuto immediatamente notevole consenso tra studenti e docenti perchè presenta ai giovani in modo moderno e a volte divertente un mondo che spesso ignorano o talvolta conoscono solo per luoghi comuni" dice il maestro Gabriele Medeot relatore negli incontri e presidente di ArteMusica, associazione monfalconese che ha sviluppato il progetto.

I numeri parlano chiaro. Hanno partecipato 2700 studenti, 60 docenti, 20 conferenze per 50 ore di presentazioni in 18 scuole della provincia, medie e molte superiori, un riuscitissimo e affollato incontro in Fondazione Carigo a Gorizia ed ora un bell'obiettivo che si realizza grazie alla disponibilità del Kinemax e del suo direttore Giuseppe Longo che ha deciso di collaborare con RockHistory, un incontro che coinvolge quasi 400 studenti, tutti i ragazzi del ITI e ITC Einaudi Marconi e che lunedì 20 dalle 10.30 alle 13.00 li condurrà per mano, grazie a decine di video proiettati sul grande schermo a scoprire tutto ciò che è successo nel mondo e nella musica dal Stg Pepper dei Beatles del 1967 a My Name is di Eminem del 1999.

Il progetto nella sua interezza è stato realizzato e finanziato dal dipartimento Educational di ArteMusica con il patrocinio della Fondazione Carigo e dei Comuni di Gorizia e Monfalcone.

Ora RockHistory sta diventando un concerto che gli studenti di ArteMusica stanno allestendo per il mese di giugno e contemporaneamente si sta affinando arricchendo i contenuti per una edizione nuova e ancor più ricca che ritornerà nelle scuole da settembre e che contestualmente si aprirà al pubblico.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa