PRESENTA UN
PROGETTO

Musica cortese primavera

Giovedì 16 aprile alle 21 concerto “Ayres e Fantasias musica elisabettiana per consort di dulciane” a Palazzo Attems.



News pubblicata il
16 / 04 / 2015
"Musica cortese primavera. Festival internazionale di musica antica nei centri del Friuli Venezia Giulia”
dal 28 marzo al 7 giugno 2015
XXVII EDIZIONE
13esima nella forma di progetto integrato fra enti pubblici del FVG
Organizzata da Dramsam – Regione FVG – Provincia di Gorizia in collaborazione con ERT Fondazioni Carigo e Crup

La musica alla corte di Elisabetta I d'Inghilterra sarà la protagonista del concerto dal titolo “Ayres e Fantasias musica elisabettiana per consort di dulciane” in programma giovedì 16 aprile alle 21 a Palazzo Attems di Gorizia.
La serata è inserita nel calendario di “Musica cortese primavera. Festival internazionale di musica antica nei centri del Friuli Venezia Giulia”, organizzato dal Dramsam, in collaborazione con la Provincia, il sostengo della Regione e della Fondazione Carigo.
Protagonista sarà l'ensemble Quoniam di Padova composto da Elisabetta Gasparotto, soprano, Paolo Tognon, dulciana soprano, tenore e basso, Claudio Verh, dulciana contralto e basso, Vincenzo Onida, dulciana tenore e basso e Lorenzo Feder, cembalo.
Il programma sarà un’antologia di musica polifonica e voce, affidata ad un consort di dulciane, strumento a fiato del Rinascimento a doppia ancia dal suono raffinato.
Elisabetta, incoronata nel 1558 protrasse il lungo regno fino al 1603 e sostenne l’Inghilterra in un periodo fortunato ed importante della sua storia dal punto di vista politico, religioso commerciale e culturale. Come il padre Enrico VIII, amò molto la musica, suonando ella stessa il liuto e la lira ed arrivando a circondarsi fino a 70 musicisti a corte in un periodo in cui la musica era spesso associata alle rappresentazioni teatrali di geni quali Shakespeare e Marlow.
La dulciana (curtal) fu introdotta in Inghilterra nel primo trentennio del ‘500 probabilmente dai veneziani Bassano inventori di uno strumento, il bassone corto (curtal) come già si evince da due inventari del 1542 e 1547. La raffinatezza del suono della dulciana nelle sue varianti nel concerto utilizzate di basso ma anche soprano, contralto e tenore, si affianca in modo ideale sia alla voce che a strumenti indispensabili all’armonia e contrappunto come il liuto ed il cembalo.
In programma alcune fantasie di compositorri quali O.Gibbons ed M. East. Gibbons giovane cantore del King’s College di Cambridge, poi Gentleman of the Chapel Royal dove lavorò come organista prima di trasferirsi a Canterbury.
Il concerto è a ingresso libero e inizierà alle 21.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa