PRESENTA UN
PROGETTO

Milano Musica - Anteprima a Gorizia

Venerdì 3/10 alle 17, nella nostra sala conferenze, anteprima del Festival dedicato a Fausto Romitelli.



News pubblicata il
03 / 10 / 2014
Il Festival di Milano Musica, realizzato in collaborazione con il Teatro alla Scala, è dedicato quest’anno a Fausto Romitelli, compositore goriziano tra i più visionari della sua generazione, spirito libero, genio inquieto della cultura italiana del nostro tempo. Milano Musica pone al centro del programma la produzione di Fausto Romitelli (Gorizia, 1963-2004), considerando i dieci anni dalla sua scomparsa il momento ideale per riflettere su una delle figure più eccentriche e preveggenti del panorama contemporaneo. A Gorizia, città natale del compositore, venerdì 3 ottobre 2014 alle ore 17 si terrà, nella sala conferenze della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, in via Carducci 2, l’anteprima del Festival, realizzata grazie alla collaborazione e al sostegno della Fondazione Carigo. Alla conversazione “Per Ricordare Fausto Romitelli” interverranno Valentina Romitelli, Alessandro Arbo (docente Université de Strasbourg), Kenka Lekovich (scrittrice), Marco Mazzolini (consulente artistico di Milano Musica), Angelo Orcalli (docente Università di Udine). Inoltre, dopo un’anteprima del documentario Fausto Romitelli (1963-2004) Come la conoscenza dagli abissi, per la regia di Dominique Denizet, i musicisti di mdi ensemble eseguiranno Domeniche alla periferia dell’impero (Prima domenica e Seconda domenica: hommage à Gérard Grisey) di Fausto Romitelli. Un appuntamento di indubbio spessore culturale, che intende celebrare una personalità di grande caratura, molto apprezzata a livello nazionale ed internazionale, e tuttavia forse ancora poco nota e valorizzata a Gorizia. Diffondere la conoscenza di Fausto Romitelli e della sua arte in città, nell’isontino e a livello regionale è dunque l’obiettivo di questa anteprima del Festival Milano Musica. Il Festival nel suo complesso, che si svolge nel capoluogo lombardo, propone una grande monografia – in 10 concerti e 12 approfondimenti – con la partecipazione dei migliori interpreti internazionali, dall’inaugurazione con l’Ictus Ensemble alla Filarmonica della Scala, e all’Ensemble intercontemporain. La programmazione mira a far conoscere il pensiero musicale di Romitelli da più angolature, proponendo l’ascolto di brani appartenenti all’intera parabola artistica di questo autore – dalle prove giovanili degli anni Ottanta alle composizioni dell’ultimo periodo – in costellazione con autori del passato e del presente con cui Romitelli ha concretamente o idealmente dialogato: Debussy, Ravel, Ligeti, Dufourt, Grisey, Levinas, Murail, Scelsi e altri ancora.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa