PRESENTA UN
PROGETTO

Musica Cortese 2014

In programma giovedì 3/7, alle 21, alla Biblioteca Statale Isontina, il primo appuntamento del Festival Internazionale di Musica Antica.



News pubblicata il
03 / 07 / 2014
Il cortile della Biblioteca statale isontina ospita giovedì 3 alle 21 il primo appuntamento di “Musica cortese. Festival Internazionale di Musica Antica nei centri storici del Friuli Venezia Giulia”. La manifestazione, giunta alla 28esima edizione, propone quest’anno un calendario di 11 concerti in 7 località della regione nell’arco di tutta l’estate, fino al 21 settembre.
Come tradizione il festival, noto e apprezzato non solo in Friuli Venezia Giulia ma anche oltre i confini nazionali, è organizzato dalla Provincia in collaborazione con il Dramsam, Centro giuliano di Musica antica, in collaborazione con la Bsi, i comuni ospitanti, la Soprintendenza ai beni storici del Friuli Venezia Giulia e il fondamentale sostegno delle fondazioni Crup e Carigo.
“Mala tempora perdurant …” è il titolo di questa edizione, che nonostante i pesanti tagli al bilancio viene comunque realizzata, ha dichiarato il direttore artistico e organizzativo Giuseppe Paolo Cecere, risparmiando su tutto tranne che sulla qualità della musica proposta. “Facendo di necessità virtù, ha aggiunto Cecere, i repertori saranno presentati da ensemble non numerosi ma di alto livello, a garanzia di raffinatezza e originalità estetica”.
L’esordio sarà di alta qualità spettacolare e di eccellenza interpretativa con “Con forza e con grazia”, danze ed armeggi nell'Italia tra XV e XVI secolo eseguiti dalla compagnia del Bontempo & gruppo di armeggio dell’accademia Rudel. Tre degli appuntamenti avranno come protagonisti i musicisti del Dramsam, nella doppia veste di interpreti e organizzatori. Dopo la Biblioteca goriziana i primi 3 concerti saranno nel capoluogo isontino: in luglio il 10 a palazzo Attems, l’11 e 17 in castello. Il 24 la rassegna toccherà Udine, e Cividale il 31. Si prosegue in agosto il 5 a Gradisca e il 12 a Grado, mentre settembre vedrà le date del 4 al castello di Strassoldo, l’11 e il 21 a Gorizia in castello. I concerti iniziano alle 21 e sono a ingresso gratuito tutto il programma nel sito www.dramsam.eu e nell’agenda del Ministero per i Beni culturali.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa