ZIGAINA OSPITE ALLA FONDAZIONE CARIGO DELLA RASSEGNA “I LUOGHI E LA SCRITTURA”
Oggi (4.6) alle 17.30 nuovo appuntamento a Gorizia della rassegna “I luoghi e la scrittura”, coorganizzata dalla Biblioteca Statale Isontina e dalla Fondazione Cassa di Risparmio, che ospita gli incontri nella sala Della Torre di via Carducci n. 2.
Ospite del primo incontro sarà il pittore e scrittore Giuseppe Zigaina, protagonista del video-documentario dal titolo "Inquietudine e passione", realizzato dal giornalista Mario Rizzarelli, conduttore della rassegna, lo scorso anno per la Rai.
L'incontro prevede in apertura la proiezione del filmato, che ripercorre la vita e la carriera artistica di Zigaina, soffermandosi sulla sua amicizia con Pier Paolo Pasolini e sulla sua originale tesi sulla morte del poeta, avvenuta nel 1975. Secondo Zigaina, che sull'argomento ha scritto numerosi libri, si trattò di una morte sacrificale, voluta e organizzata dallo stesso Pasolini, per incrementare di senso la totalità della sua opera. Nelle immagini, i luoghi legati alla vita dell’artista e in particolare la casa-studio di Cervignano,dove da oltre 50 anni vive e lavora.
Gorizia dunque ospita l’artista friulano che proprio in questi mesi ha festeggiato il traguardo dei 90 anni. Un incontro davvero straordinario di dialogo e confronto con un maestro del Novecento, ritenuto dalla critica più autorevole il maggiore artista vivente del Friuli Venezia Giulia e tra i più significativi del panorama nazionale e internazionale.
Oggi (4.6) alle 17.30 nuovo appuntamento a Gorizia della rassegna “I luoghi e la scrittura”, coorganizzata dalla Biblioteca Statale Isontina e dalla Fondazione Cassa di Risparmio, che ospita gli incontri nella sala Della Torre di via Carducci n. 2.
Ospite del primo incontro sarà il pittore e scrittore Giuseppe Zigaina, protagonista del video-documentario dal titolo "Inquietudine e passione", realizzato dal giornalista Mario Rizzarelli, conduttore della rassegna, lo scorso anno per la Rai.
L'incontro prevede in apertura la proiezione del filmato, che ripercorre la vita e la carriera artistica di Zigaina, soffermandosi sulla sua amicizia con Pier Paolo Pasolini e sulla sua originale tesi sulla morte del poeta, avvenuta nel 1975. Secondo Zigaina, che sull'argomento ha scritto numerosi libri, si trattò di una morte sacrificale, voluta e organizzata dallo stesso Pasolini, per incrementare di senso la totalità della sua opera. Nelle immagini, i luoghi legati alla vita dell’artista e in particolare la casa-studio di Cervignano,dove da oltre 50 anni vive e lavora.
Gorizia dunque ospita l’artista friulano che proprio in questi mesi ha festeggiato il traguardo dei 90 anni. Un incontro davvero straordinario di dialogo e confronto con un maestro del Novecento, ritenuto dalla critica più autorevole il maggiore artista vivente del Friuli Venezia Giulia e tra i più significativi del panorama nazionale e internazionale.