La Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, quale proprio contributo diretto alle iniziative riguardanti il centenario della prima guerra mondiale, oltre al sostegno dato a diversi progetti di enti e associazioni in vari settori di intervento già avviati o in corso di realizzazione, ha scelto di inserire Gorizia nel progetto musicale del cantautore Massimo Bubola, facendo così iniziare dal nostro territorio, coinvolto fin dal 1914 nelle vicende belliche con la chiamata alle armi nell’esercito austroungarico, la presentazione del cd “Il Testamento del Capitano” dedicato ai canti di trincea della grande guerra e il primo concerto tenuto in occasione dell’uscita del disco.
Il tour musicale partirà così dalla città di Gorizia, uno dei luoghi simbolo della grande guerra dove storia e poesia si incontrano per non dimenticare.
Il concerto di Massimo Bubola e della sua band si terrà venerdì 9 maggio 2014 presso il Teatro Verdi di Gorizia (concesso a titolo gratuito dal Comune di Gorizia), con inizio alle ore 21. Offerto dalla Fondazione e rivolto in particolare ai giovani studenti, già coinvolti nell’iniziativa tramite alcuni incontri-lezione del cantautore con diverse classi degli istituti superiori cittadini, ma anche a tutti gli interessati, sarà ad ingresso libero e gratuito, con accesso fino all’esaurimento dei posti.
Al concerto parteciperà il coro giovanile Freevoices diretto da Manuela Marussi, che partecipa al progetto goriziano interpretando alcuni dei pezzi del nuovo cd di Bubola.
La data prescelta coincide volutamente con quella della Giornata europea, a sottolineare l’importanza dei valori di pacifica convivenza tra i popoli sui quali proprio le sofferenze dei militari e delle popolazioni civili coinvolte nel conflitto inducono a riflettere.
È parso particolarmente significativo inserire la città ed il territorio di Gorizia in un percorso della memoria come quello di Massimo Bubola proposto a livello nazionale ed internazionale, che si affianca alle iniziative proposte dai soggetti locali e che amplia e valorizza l’offerta complessiva sul tema, che si articolerà fino al 2018 e oltre.
Il coinvolgimento della Fondazione Ca.Ri.Go. inserisce il nome di Gorizia nel progetto, e prevede per il prossimo futuro anche un secondo concerto in ambito provinciale, in una località scelta per il significato simbolico legato agli eventi della prima guerra mondiale.
Il tour musicale partirà così dalla città di Gorizia, uno dei luoghi simbolo della grande guerra dove storia e poesia si incontrano per non dimenticare.
Il concerto di Massimo Bubola e della sua band si terrà venerdì 9 maggio 2014 presso il Teatro Verdi di Gorizia (concesso a titolo gratuito dal Comune di Gorizia), con inizio alle ore 21. Offerto dalla Fondazione e rivolto in particolare ai giovani studenti, già coinvolti nell’iniziativa tramite alcuni incontri-lezione del cantautore con diverse classi degli istituti superiori cittadini, ma anche a tutti gli interessati, sarà ad ingresso libero e gratuito, con accesso fino all’esaurimento dei posti.
Al concerto parteciperà il coro giovanile Freevoices diretto da Manuela Marussi, che partecipa al progetto goriziano interpretando alcuni dei pezzi del nuovo cd di Bubola.
La data prescelta coincide volutamente con quella della Giornata europea, a sottolineare l’importanza dei valori di pacifica convivenza tra i popoli sui quali proprio le sofferenze dei militari e delle popolazioni civili coinvolte nel conflitto inducono a riflettere.
È parso particolarmente significativo inserire la città ed il territorio di Gorizia in un percorso della memoria come quello di Massimo Bubola proposto a livello nazionale ed internazionale, che si affianca alle iniziative proposte dai soggetti locali e che amplia e valorizza l’offerta complessiva sul tema, che si articolerà fino al 2018 e oltre.
Il coinvolgimento della Fondazione Ca.Ri.Go. inserisce il nome di Gorizia nel progetto, e prevede per il prossimo futuro anche un secondo concerto in ambito provinciale, in una località scelta per il significato simbolico legato agli eventi della prima guerra mondiale.