PRESENTA UN
PROGETTO

L'orto biologico in classe, 14/3-22/5

Corso di formazione docenti a cura di Legambiente, a Gradisca. Programma

 



News pubblicata il
14 / 03 / 2014
L’orto biologico in classe

 

Corso regionale di formazione su orticoltura biologica e sicurezza alimentare - a.s. 2013- 2014

Con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia

A marzo si aprirà la terza edizione di Orto biologico in classe, progetto di educazione ambientale organizzato da Legambiente del FVG – onlus e sostenuto dalla Fondazione Carigo. Il progetto, che coinvolgerà studenti, insegnanti e direttori didattici delle scuole di ogni ordine e grado, sia pubbliche che private, della nostra Regione, prevede sia un corso regionale di formazione docenti sia attività nelle classi, due percorsi paralleli con cui si vogliono realizzare collaudati laboratori di didattica orticola con particolare attenzione quest’anno alla tecnica sinergica ed all’inclusione degli alunni svantaggiati. In particolare il corso di formazione, cinque incontri pomeridiani da marzo a maggio, punta alla progettazione ed alla concreta gestione di un orto didattico nel pieno rispetto della salvaguardia dell’ambiente, del risparmio energetico, della stagionalità, della solidarietà e collaborazione. Il corso è aperto anche ai cittadini interessati alla tematica. Termine delle iscrizioni prorogato al 7 marzo 2014.
La sede scelta è l’Istituto agrario (I.S.I.S.“Brignoli-Einaudi-Marconi”) di Gradisca d'Isonzo (Gorizia) e l'annessa Azienda agricola in cui si svolgeranno lezioni teoriche e laboratori, sia in aula che in esterno. L’istituto, anche fattoria didattica, predisporrà quest’anno appezzamenti di terreno dedicati all’orticoltura.
Ai corsisti docenti scolastici verrà rilasciato un attestato di frequenza valido ai fini ministeriali, ai cittadini interessati un attestato di partecipazione su richiesta. Il corso, diretto da Sonia Kucler come responsabile di Legambiente Scuola e Formazione per il FVG, gode del patrocinio della Provincia di Gorizia, dell’Ufficio Scolastico Regionale, del Comune e Agenda 21 di Udine, del dipartimento di scienze agrarie e ambientali dell’Università di Udine.
L'attività verrà realizzata anche con il sostegno di Legnolandia e della Cassa rurale ed artigiana di Lucinico, Farra e Capriva.
Il primo appuntamento del corso è previsto il 14 marzo alle ore 14.30. Programma e scheda di adesione sono scaricabili dal sito www.legambientefvg.it. Per altre informazioni rivolgersi a info@legambientefvg.it, 0432 295483.
Il corso è attività di aggiornamento docenti organizzata da Legambiente Scuola e Formazione, ente qualificato presso il MIUR per la formazione del personale scolastico (D.M. 177/2000 - Direttiva n°90/2003).
Il corso, gratuito, è aperto ai docenti e ai cittadini interessati. E' necessario tesserarsi a Legambiente (30,00 €) ai fini della tutela assicurativa.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa