PRESENTA UN
PROGETTO

La luce del mare a Gorizia

Collettiva di artisti contemporanei della Bisiacaria, che verrà inaugurata il 1° febbraio ai Musei Provinciali di Borgo Castello.



News pubblicata il
01 / 02 / 2014
Comunicato stampa

LA LUCE DEL MARE A GORIZIA

Sarà Gorizia e in particolare i Musei Provinciali di Borgo Castello, la prossima location della mostra “La luce del Mare”.
L’evento organizzato dalla Pro Loco Turriaco ed il Circolo Culturale e Ricreativo Brandl di Turriaco, coinvolge ben 21 artisti selezionati dall’Archivio Storico dell’Arte Contemporanea della Bisiacaria, quali di ambasciatori di questo appuntamento d’arte itinerante, partito da Venezia nel marzo 2013 e che dopo aver toccato Grado nel mese di giugno, Trieste in occasione della regata velica internazionale Barcolana, Turriaco nel mese di dicembre, giunge ora a Gorizia ospite gradito dell’Amministrazione Provinciale.
Un allestimento che oltre alla valorizzazione delle diverse espressioni d’arte Bisiache, intende promuovere le peculiarità turistiche, artistiche e culturali del Monfalconese. Un importante progetto che ha visto coinvolte oltre alle due realtà associative del cuore della Bisiacaria, istituzioni come la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, le Banche di Credito Cooperativo di Turriaco e Staranzano Villesse, le Coop Nord-est, il Comitato UNPLI del Friuli Venezia Giulia e l’Amministrazione Comunale di Turriaco.
Da rilevare per Gorizia anche la collaborazione con il Liceo Artistico Max Fabiani che parteciperà alla vernice della mostra con una nutrita rappresentanza di studenti che potranno seguire una lezione sull’arte contemporanea della Bisiacaria condotta dal critico e curatore dell’evento Giancarlo Bonomo.
Appuntamento quindi a sabato 1 febbraio alle ore 10.30 presso iMusei Provinciali di Borgo Castello dove la collettiva sarà visitabile fino al 18 febbraio, da Martedì a domenica dalle ore 09.00 alle ore 19.00.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa