PRESENTA UN
PROGETTO

Integrazione alunni disabili

Presentato questa mattina, nella nostra sede, il Progetto Integrazione alunni disabili della provincia di Gorizia per l'a.s. 2013-2014.



News pubblicata il
22 / 01 / 2014
COMUNICATO STAMPA

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI
DELLA PROVINCIA DI GORIZIA A.S. 2013/2014 - 8^ edizione

E’ stato presentato mercoledì 22 gennaio presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia il “Progetto Integrazione per gli alunni disabili della provincia di Gorizia” per l’a.s. 2013/2014, volto a migliorare la qualità dell’inclusione scolastica degli allievi certificati ai sensi della L. 104/92.

Anche per l’anno 2013/14 la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia ha stanziato Euro 80.000,00 per potenziare ed arricchire gli interventi di integrazione scolastica a favore degli allievi disabili frequentanti le istituzioni scolastiche della provincia. Si tratta di un progetto partito nel 2006 con un finanziamento di euro 60.000, e che dal 2008 può contare su un contributo di euro 80.000 annuali, in totale euro 600.000 in 8 anni.

Tali fondi sono stati assegnati sulla base di specifici progetti, in ordine alle seguenti priorità:

 interventi in situazioni di complessità (es: classi numerose con elevato numero di casi certificati); situazioni territoriali e scolastiche multiproblematiche per quanto riguarda gli aspetti socio-familiari; problematiche peculiari legate allo svolgimento di attività extracurricolari;

 ampliamento/approfondimento/diversificazione degli interventi educativo/didattici per la classe o per gruppi di livello dove sono inseriti gli alunni disabili;

 attività di recupero per la classe o per gruppi di livello dove sono inseriti alunni disabili, fisici o sensoriali, che svolgono attività equipollenti al programma della classe (ad esempio in previsione degli esami di Stato);

 modulo di attività individualizzata con il singolo alunno disabile, svolto preferibilmente da un solo insegnante (o di materia curricolare o di sostegno);

 interventi scolastici domiciliari per problematiche sanitarie intervenute nel corso dell’anno;
Gli alunni disabili certificati frequentanti le scuole della provincia per l’a.s. 2013/14 sono 480. Di questi 280 sono in situazione di gravità (art. 3 Comma 3 L. 104/92); mentre 60 sono casi particolarmente gravi che usufruiscono dell’insegnante di sostegno con rapporto 1:1.
Il numero di alunni per i quali la certificazione si è completata successivamente alla definizione dell’organico di fatto è pari a 26 unità.

La percentuale di alunni disabili rispetto alla popolazione scolastica complessiva è di 2,85%.
I posti di sostegno complessivamente assegnati dal MIUR sono 242. Il rapporto medio insegnante di sostegno/alunno disabile è pari a 1 a 1,98.

Gli alunni disabili coinvolti in progetti individualizzati è di 145. Nella gran parte dei progetti sono coinvolti gli insegnati di classe.

Del Progetto, il cui unico finanziatore è la Fondazione Carigo, usufruiscono tutte le istituzioni scolastiche della provincia, coordinate dall’Ufficio Scolastico Provinciale, mentre sul piano operativo capofila dell’iniziativa è l’Istituto statale d’Istruzione professionale “Pertini” di Monfalcone, che ne cura la gestione e provvede alla liquidazione dei contributi per i singoli progetti accolti.

Al Gruppo di lavoro, costituito da rappresentanti dell’Azienda per i Servizi Sanitari n. 2 “Isontina”, degli Ambiti Alto e Basso Isontino, dell’Ufficio Scolastico Provinciale e della Consulta provinciale dei disabili, partecipa anche un rappresentante della Fondazione, e precisamente la Consigliera di Amministrazione Miryam Vidi; vengono individuati i criteri di priorità delle assegnazioni alle scuole e successivamente, nel corso dell’anno scolastico, sono monitorati i progetti finanziati ed eventualmente riprogrammati e rivisti.

La strada aperta per prima dalla Fondazione Carigo a questi percorsi di sostegno per le scuole, che si affiancano ai programmi ordinari garantiti dallo Stato, è stata seguita negli ultimi anni anche da altre Fondazioni a livello regionale e nazionale, proprio sulla base dei buoni risult
ati già sperimentati nell’isontino.

Da rilevare che la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia garantisce il suo sostegno anche ad altre iniziative didattiche promosse dalle varie istituzioni scolastiche provinciali a favore di alunni con disabilità non certificata attraverso il Programma Sostegno, di cui nel 2013 hanno usufruito 14 scuole.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa