Biblioteca Statale Isontina di Gorizia - calendario iniziative gennaio 2014
Il calendario comprende le iniziative a cura della Biblioteca Statale Isontina e/o in collaborazione con altre istituzioni o associazioni, nella sede della Galleria d’arte della Bsi “Mario Di Iorio” e in altre sedi.
Venerdì 17 – ore 17.30
Palazzo Attems – piazza de Amicis, Gorizia
In collaborazione con Accademia di studi medievali J. Rudel di Gradisca d’Isonzo incontro di letture di novelle, musiche e danze eseguite dal vivo per festeggiare i 700 anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio.
Giovedì 23 - ore 18
Libreria Ubik, corso Verdi 119, Gorizia
Incontro con Diego Zandel e presentazione della raccolta di racconti "Il console romeno" (ed. Oltre, 2013), a cura di Roberto Dedenaro, in collaborazione con l'associazione “Dante Alighieri”.
Dal 25 gennaio all’11 febbraio
Galleria d’arte “Mario Di Iorio”, via Mameli 12, Gorizia
Mostra “Le forme della ricerca”, collettiva dell'associazione Formae Mentis. Presentazione di Giuseppe Raffaelli in occasione della vernice di sabato 25 gennaio alle ore 11.30.
Dal 25 gennaio all’8 febbraio
La corte dell’arte, via Carducci 28
Nell’ambito del progetto “La Poetica del Viandante”, personale di Mattia Campo Dall’Orto “Perfetti estranei”. Kristian Sturi presenterà l’autore all’inaugurazione di sabato 25 alle ore 18.
Nella stessa sede fino a mercoledì 22 collettiva dei partecipanti ai laboratori d’arte. Orari di negozio.
Giovedì 30 - ore 18
Libreria Ubik, corso Verdi 119
Incontro con Claudio Grisancich e presentazione del volume di poesie "Album" (ed. Hammerle, 2013) a cura di Walter Chiereghin e Fulvio Senardi, in collaborazione con l'associazione “Dante Alighieri”.
Venerdì 31- ore 17.30
Auditorium del Magazzino delle Idee – corso Cavour, ingresso lato mare, Trieste
Conferenza di Marco Menato "Le biblioteche di Manlio Malabotta", nell’ambito della mostra “Manlio Malabotta e le arti. De Pisis, Martini, Morandi e i grandi maestri triestini”, aperta fino al 2 marzo 2014. Esposti dipinti, disegni, fotografie inedite, volumi e documenti. Un progetto espositivo che conduce il pubblico in un mondo che non si limita a temi specifici per guardare, piuttosto, al valore universale dell’espressione artistica. La storia di un uomo che creò amorevolmente le sue collezioni, elevandole a compagne di vita.
E’ attivo nel sito della Bsi il nuovo blog. Uno strumento in più per frequentare la biblioteca anche in rete. Uno spazio da costruire assieme, in modo interattivo semplicemente registrandosi. Prima sezione “Fare Voci” curata da Giovanni Fierro, una rubrica di autori del nostro territorio. L’accesso, previa registrazione, è dal sito www.isontina.beniculturali.it.
Segnalazioni:
“Vito Timmel. Suggestioni secessioniste a Monfalcone”, mostra promossa dal Consorzio Culturale del Monfalconese in collaborazione con la Fondazione Carigo, curata da Franca Marri. Dal 22 gennaio al 30 marzo 2014 saranno esposte a Gorizia nella sede della Fondazione Carigo di via Carducci n. 2 le tele dipinte da Vito Timmel tra il 1920 e il 1921 per il Teatro del Cantiere navale di Panzano, poi demolito in seguito ai bombardamenti del secondo conflitto mondiale. Le opere, di grandi dimensioni, sono esempi di Jugendstil e raffigurano personaggi tratti dalla storia del teatro. Si tratta dell'unico ciclo pittorico, interamente conservato, della produzione di Timmel.
Il calendario comprende le iniziative a cura della Biblioteca Statale Isontina e/o in collaborazione con altre istituzioni o associazioni, nella sede della Galleria d’arte della Bsi “Mario Di Iorio” e in altre sedi.
Venerdì 17 – ore 17.30
Palazzo Attems – piazza de Amicis, Gorizia
In collaborazione con Accademia di studi medievali J. Rudel di Gradisca d’Isonzo incontro di letture di novelle, musiche e danze eseguite dal vivo per festeggiare i 700 anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio.
Giovedì 23 - ore 18
Libreria Ubik, corso Verdi 119, Gorizia
Incontro con Diego Zandel e presentazione della raccolta di racconti "Il console romeno" (ed. Oltre, 2013), a cura di Roberto Dedenaro, in collaborazione con l'associazione “Dante Alighieri”.
Dal 25 gennaio all’11 febbraio
Galleria d’arte “Mario Di Iorio”, via Mameli 12, Gorizia
Mostra “Le forme della ricerca”, collettiva dell'associazione Formae Mentis. Presentazione di Giuseppe Raffaelli in occasione della vernice di sabato 25 gennaio alle ore 11.30.
Dal 25 gennaio all’8 febbraio
La corte dell’arte, via Carducci 28
Nell’ambito del progetto “La Poetica del Viandante”, personale di Mattia Campo Dall’Orto “Perfetti estranei”. Kristian Sturi presenterà l’autore all’inaugurazione di sabato 25 alle ore 18.
Nella stessa sede fino a mercoledì 22 collettiva dei partecipanti ai laboratori d’arte. Orari di negozio.
Giovedì 30 - ore 18
Libreria Ubik, corso Verdi 119
Incontro con Claudio Grisancich e presentazione del volume di poesie "Album" (ed. Hammerle, 2013) a cura di Walter Chiereghin e Fulvio Senardi, in collaborazione con l'associazione “Dante Alighieri”.
Venerdì 31- ore 17.30
Auditorium del Magazzino delle Idee – corso Cavour, ingresso lato mare, Trieste
Conferenza di Marco Menato "Le biblioteche di Manlio Malabotta", nell’ambito della mostra “Manlio Malabotta e le arti. De Pisis, Martini, Morandi e i grandi maestri triestini”, aperta fino al 2 marzo 2014. Esposti dipinti, disegni, fotografie inedite, volumi e documenti. Un progetto espositivo che conduce il pubblico in un mondo che non si limita a temi specifici per guardare, piuttosto, al valore universale dell’espressione artistica. La storia di un uomo che creò amorevolmente le sue collezioni, elevandole a compagne di vita.
E’ attivo nel sito della Bsi il nuovo blog. Uno strumento in più per frequentare la biblioteca anche in rete. Uno spazio da costruire assieme, in modo interattivo semplicemente registrandosi. Prima sezione “Fare Voci” curata da Giovanni Fierro, una rubrica di autori del nostro territorio. L’accesso, previa registrazione, è dal sito www.isontina.beniculturali.it.
Segnalazioni:
“Vito Timmel. Suggestioni secessioniste a Monfalcone”, mostra promossa dal Consorzio Culturale del Monfalconese in collaborazione con la Fondazione Carigo, curata da Franca Marri. Dal 22 gennaio al 30 marzo 2014 saranno esposte a Gorizia nella sede della Fondazione Carigo di via Carducci n. 2 le tele dipinte da Vito Timmel tra il 1920 e il 1921 per il Teatro del Cantiere navale di Panzano, poi demolito in seguito ai bombardamenti del secondo conflitto mondiale. Le opere, di grandi dimensioni, sono esempi di Jugendstil e raffigurano personaggi tratti dalla storia del teatro. Si tratta dell'unico ciclo pittorico, interamente conservato, della produzione di Timmel.