La prima parte dello spettacolo sarà dedicata ai più famosi brani dei primi anni del ’900 ed al fascino dei balli dell’epoca, interpretati dal tenore Andrea Binetti e dal soprano Stefania Seculin, attorniati dalle allieve della Scuola di danza classica di Gorizia “ Giselle” diretta dalla Prof. Carlotta Tosoratti.
Totale cambio di atmosfera nella seconda parte dello spettacolo; si introdurrà così il periodo buio della guerra. I brani scelti che meglio di ogni altro rievocheranno il cupo periodo bellico vissuto nel goriziano saranno i canti militari degli Italiani d’Austria nel Litorale, cantati in dialetto dal “Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi” e poesie, sempre in vernacolo goriziano selezionate e lette dallo storico Roberto Todero e dall’attrice Lucia Calandra con la presenza del “ Gruppo di rievocazione storica Monte Sei Busi – Pro Loco Fogliano Redipuglia”
Non mancheranno come ogni anno però le sorprese ed inediti brani musicali scritti sul tema della prima guerra mondiale ed interpretati in dialetto goriziano dal cantautore Gino Pipia accompagnato alla chitarra classica da Mauro Tesolin, dal giovane cantante Manuel Dominko e dalla cantante Laura Bisiach.
Ed infine, i notissimi attori Gianfranco Saletta e Giorgio Amodio interpreteranno alcuni episodi delle Maldobrie nel caratteristico dialetto istro-veneto.
Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con l’Associazione AssoEventi - produzione e regia di Roberto Montanari coordinamento generale di Maria Donata Gos consulenza artistica di Andrea Binetti - ed è patrocinato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, dalla Provincia e dal Comune di Gorizia. Vede tra i sostenitori la Fondazione Cassa di Risparmio FVG e la Cassa di Risparmio Friuli Venezia Giulia. L’ingresso è gratuito ad offerta libera; Il ricavato della serata sarà in parte devoluto all’Associazione di promozione sociale e di volontariato “ Casa di Giò” - di Gorizia Presidente Prof. Biagia Mieli.
Totale cambio di atmosfera nella seconda parte dello spettacolo; si introdurrà così il periodo buio della guerra. I brani scelti che meglio di ogni altro rievocheranno il cupo periodo bellico vissuto nel goriziano saranno i canti militari degli Italiani d’Austria nel Litorale, cantati in dialetto dal “Gruppo Costumi Tradizionali Bisiachi” e poesie, sempre in vernacolo goriziano selezionate e lette dallo storico Roberto Todero e dall’attrice Lucia Calandra con la presenza del “ Gruppo di rievocazione storica Monte Sei Busi – Pro Loco Fogliano Redipuglia”
Non mancheranno come ogni anno però le sorprese ed inediti brani musicali scritti sul tema della prima guerra mondiale ed interpretati in dialetto goriziano dal cantautore Gino Pipia accompagnato alla chitarra classica da Mauro Tesolin, dal giovane cantante Manuel Dominko e dalla cantante Laura Bisiach.
Ed infine, i notissimi attori Gianfranco Saletta e Giorgio Amodio interpreteranno alcuni episodi delle Maldobrie nel caratteristico dialetto istro-veneto.
Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con l’Associazione AssoEventi - produzione e regia di Roberto Montanari coordinamento generale di Maria Donata Gos consulenza artistica di Andrea Binetti - ed è patrocinato dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, dalla Provincia e dal Comune di Gorizia. Vede tra i sostenitori la Fondazione Cassa di Risparmio FVG e la Cassa di Risparmio Friuli Venezia Giulia. L’ingresso è gratuito ad offerta libera; Il ricavato della serata sarà in parte devoluto all’Associazione di promozione sociale e di volontariato “ Casa di Giò” - di Gorizia Presidente Prof. Biagia Mieli.