La nuova Società si configura come un soggetto attivo che intende fornire, tanto agli Enti pubblici quanto ai soggetti privati, servizi di carattere storico-culturale e turistico culturale, appoggiandosi alla competenza e all'esperienza dei propri soci, tra i quali figurano apprezzati autori di pubblicazioni sulla Grande Guerra, esponenti del mondo accademico, fondatori di realtà museali, operatori del settore turistico-culturale, editori specializzati sul tema storico, accompagnatori esperti sui siti della Grande Guerra (come previsto dalla Legge Regionale Fvg n . 6/2012).
La Società, inoltre, per vagliare le proposte progettuali si avvale di un apposito Comitato tecnico-scientifico, composto da studiosi ed esperti di storia militare.
In questa ottica, la nostra Società si propone pertanto di coordinare e promuovere iniziative storiche, turistiche e culturali per il prossimo Centenario della Grande Guerra 2014-2018, sul territorio regionale e sui territori transfrontalieri austriaci e sloveni, in collaborazione con il mondo della scuola, con istituzioni culturali-scientifiche, con gli Enti pubblici e le Società sponsor.
In coerenza con quanto espressamente previsto dal nostro Statuto, all'interno del nostro Consiglio di Amministrazione tutti e quattro i territori provinciali della nostra Regione sono rappresentati da almeno un soggetto, mentre l'accesso alla Società in qualità di socio è aperto a tutte le realtà che svolgano attività consimili e che intendano perseguire finalità compatibili con quelle di Grande Guerra FVG.
Headline della Società è Sentieri di Pace, ispiratasi alla filosofia di lavoro dei soci di Redipuglia che da anni tramandano la memoria della Grande Guerra su quei territori. Difatti, la Nostra sede operativa è stata posta nella già Regia Stazione ferroviaria di Fogliano - Redipuglia, concessa da Trenitalia in comodato gratuito al Comune; mentre quella legale è locata in Udine presso la Confederazione delle Cooperative italiane di cui è socia.
Auspichiamo, dunque, una fattiva sinergia con le Istituzioni Regionali, Provinciali e Comunali per rendere il Centenario della Grande Guerra un momento di valore etico europeo e un'occasione di sviluppo turistico-culturale per il territorio regionale affinché si proietti oltre le mere azioni commemorative.
Soci fondatori:
- Agenzia Italiana per il Patrimonio Culturale
- Associazione culturale “Clio”
- Associazione culturale “F. Zenobi”
- Aviani & Aviani editori
- Gaspari editore
- Idea45 Società Cooperativa Sociale
- Lega Nazionale
- Museo della Grande Guerra di Ragogna
- Saisera edizioni - Associazione Amici di Valbruna
- Sentieri di Pace della Pro Loco Fogliano – Redipuglia
- C.G. Soluzioni Informatiche Srl
La Società, inoltre, per vagliare le proposte progettuali si avvale di un apposito Comitato tecnico-scientifico, composto da studiosi ed esperti di storia militare.
In questa ottica, la nostra Società si propone pertanto di coordinare e promuovere iniziative storiche, turistiche e culturali per il prossimo Centenario della Grande Guerra 2014-2018, sul territorio regionale e sui territori transfrontalieri austriaci e sloveni, in collaborazione con il mondo della scuola, con istituzioni culturali-scientifiche, con gli Enti pubblici e le Società sponsor.
In coerenza con quanto espressamente previsto dal nostro Statuto, all'interno del nostro Consiglio di Amministrazione tutti e quattro i territori provinciali della nostra Regione sono rappresentati da almeno un soggetto, mentre l'accesso alla Società in qualità di socio è aperto a tutte le realtà che svolgano attività consimili e che intendano perseguire finalità compatibili con quelle di Grande Guerra FVG.
Headline della Società è Sentieri di Pace, ispiratasi alla filosofia di lavoro dei soci di Redipuglia che da anni tramandano la memoria della Grande Guerra su quei territori. Difatti, la Nostra sede operativa è stata posta nella già Regia Stazione ferroviaria di Fogliano - Redipuglia, concessa da Trenitalia in comodato gratuito al Comune; mentre quella legale è locata in Udine presso la Confederazione delle Cooperative italiane di cui è socia.
Auspichiamo, dunque, una fattiva sinergia con le Istituzioni Regionali, Provinciali e Comunali per rendere il Centenario della Grande Guerra un momento di valore etico europeo e un'occasione di sviluppo turistico-culturale per il territorio regionale affinché si proietti oltre le mere azioni commemorative.
Soci fondatori:
- Agenzia Italiana per il Patrimonio Culturale
- Associazione culturale “Clio”
- Associazione culturale “F. Zenobi”
- Aviani & Aviani editori
- Gaspari editore
- Idea45 Società Cooperativa Sociale
- Lega Nazionale
- Museo della Grande Guerra di Ragogna
- Saisera edizioni - Associazione Amici di Valbruna
- Sentieri di Pace della Pro Loco Fogliano – Redipuglia
- C.G. Soluzioni Informatiche Srl