MERCOLEDI' 16 OTTOBRE ALLE 17.30
Sala conferenze della Fondazione
E’ dedicata allo scultore e pittore Nane Zavagno la conversazione con proiezione di video che la Biblioteca statale isontina organizza mercoledì 16 alle 17.30 dal titolo “Le ragioni del fare”. L’incontro è organizzato in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia nella Sala Della Torre di via Carducci n. 2 e si articolerà in due momenti. Il primo prevede la proiezione della video conversazione fra l’artista e lo storico dell’arte Alessandro Del Puppo della durata di 35 minuti, realizzata nello studio dello scultore. Nel dialogo libero fra i due protagonisti anche spazio all’attività pittorica dell’artista friulano noto soprattutto per le sue grandi sculture in ferro. Quindi seguirà un dibattito allargato al pubblico sui contenuti espressi e analizzati nel video. Così lo scrittore e poeta Elio Bartolini scrisse: “Alibi primo di Zavagno è lo stupore, alibi secondo una sorta di ottimismo della geometria, alibi terzo è il gusto per i materiali”.
All’incontro aperto a tutti, parteciperanno Nane Zavagno e Alessandro Del Puppo, introdotti dal direttore della Bsi Marco Menato presenti anche il regista Paolo Comuzzi e Stefano Chiarandini, presidente dell’Associazione Venti d’Arte che ha prodotto il video.
Sala conferenze della Fondazione
E’ dedicata allo scultore e pittore Nane Zavagno la conversazione con proiezione di video che la Biblioteca statale isontina organizza mercoledì 16 alle 17.30 dal titolo “Le ragioni del fare”. L’incontro è organizzato in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia nella Sala Della Torre di via Carducci n. 2 e si articolerà in due momenti. Il primo prevede la proiezione della video conversazione fra l’artista e lo storico dell’arte Alessandro Del Puppo della durata di 35 minuti, realizzata nello studio dello scultore. Nel dialogo libero fra i due protagonisti anche spazio all’attività pittorica dell’artista friulano noto soprattutto per le sue grandi sculture in ferro. Quindi seguirà un dibattito allargato al pubblico sui contenuti espressi e analizzati nel video. Così lo scrittore e poeta Elio Bartolini scrisse: “Alibi primo di Zavagno è lo stupore, alibi secondo una sorta di ottimismo della geometria, alibi terzo è il gusto per i materiali”.
All’incontro aperto a tutti, parteciperanno Nane Zavagno e Alessandro Del Puppo, introdotti dal direttore della Bsi Marco Menato presenti anche il regista Paolo Comuzzi e Stefano Chiarandini, presidente dell’Associazione Venti d’Arte che ha prodotto il video.