Proseguono gli eventi promossi dalla Fondazione Carigo a margine della mostra Réclame. Manifesti e bozzetti del primo ‘900 dal Fondo Passero-Chiesa con “Tutto il meglio di Carosello” – mercoledì 3 luglio 2013 ore 21 - in collaborazione con il Cineclub di Gorizia.
Inoltre, in esclusiva ai visitatori di sabato 29 giugno, verrà consegnata una riproduzione in tiratura limitata di uno dei bozzetti inediti visibili in mostra.
…e ancora le visite guidate del week end, il nuovo sito www.mostre-fondazionecarigo.it, i social network sempre aggiornati con le ultime curiosità sulla réclame e il nuovo spazio Réclame allestito all’interno del Centro Commerciale Città Fiera di Udine.
Proposti a margine della mostra Réclame. Manifesti e bozzetti del primo ‘900 dal Fondo Passero-Chiesa e tutti rigorosamente a ingresso gratuito, gli eventi collaterali organizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia animeranno la stagione culturale goriziana fino al 9 ottobre prossimo con un ricco corollario di proposte. Un ulteriore impegno culturale messo in atto dalla Fondazione per promuovere una mostra che è già un successo di pubblico con più di 4000 visitatori in soli tre mesi di apertura.
Fitto il calendario di proposte per il mese di luglio.
Ogni mercoledì sera infatti la Sala Espositiva della Fondazione diverrà palcoscenico per esibizioni corali, proiezioni filmiche, concerti jazz e o innovative riletture di brani classici.
Mercoledì 3 luglio 2013 ore 21 sarà la volta di Tutto il meglio di Carosello, realizzato in collaborazione con il Cineclub di Gorizia, introdotto dalla prof.ssa Anna Antonini e dal dott. Roberto Curci.
Siamo alla fine degli anni '50, l'Italia si avvia verso il boom economico ma sono ancora in molti a ritrovarsi nei bar e nelle osterie a guardare insieme la televisione. Sono anche gli anni dei cambiamenti nei costumi e nella moda, sta arrivando la minigonna.
In Tutto il meglio di Carosello si trova condensata una selezione delle migliori "réclame" dal 1957 fino al 1963. Una carrellata sulle scenette e sui personaggi da sempre più amati della TV, da Nino Manfredi a Calimero, da Virna Lisi a Ulisse e l'ombra, da Vittorio Gassman a Pecos Bill di Jacovitti, da Aldo Fabrizi a Olivella, da Dario Fo a Caio Gregorio. Inoltre interviste, aneddoti e curiosità, caroselli a colori e in versione cinematografica.
Strutturato secondo un format rigidissimo incentrato sulla trasmissione di serie di filmati – spesso sketch comici o intermezzi musicali - seguiti da messaggi pubblicitari, Carosello fu congegnato in maniera da funzionare impeccabilmente. Erano predeterminati il numero di secondi dedicati alla pubblicità, alle citazioni del nome del prodotto, allo "spettacolo", la cui trama doveva essere di per sé estranea al prodotto.
Gli eventi collaterali proseguiranno il 10 luglio alle 21 con il coro IO TU NOI,
il 17 luglio alle 21 con Classica in Jazz del Fade Out Trio composto da Daniele Furlan, Giulio Scaramella e Pietro Spanghero, che per l'occasione diventa un quartetto con la partecipazione di Giuseppe Minin alla tromba e il 24 luglio alle 20.30 con il concerto del jazzista Glauco Venier, che presenterà al pubblico il suo ultimo lavoro discografico, ispirato alle opere di Giorgio Celiberti, in mostra a Villa Manin fino al 22 luglio.
La Fondazione Carigo riserva anche un’importante sorpresa per visitatori di sabato 29 giugno, cui verrà consegnata una riproduzione in tiratura limitata di uno dei bozzetti inediti visibili in mostra.
Un omaggio che attenderà il pubblico di Réclame anche le settimane successive.
Eventi collaterali, omaggi, siti dedicati, social aggiornati non sono che alcuni dei tanti mezzi promozionali messi a punto dalla Fondazione Carigo per comunicare e dare visibilità a Réclame. In quest’ottica s’inserisce anche l’allestimento di uno spazio all’interno del Centro Commerciale Città Fiera di Udine con immagini, poster e riproduzioni che rimandano alla mostra goriziana. Un piccolo corner promozionale nella città che fu sede del prestigioso stabilimento Passero-Chiesa.
http://www.mostre-fondazionecarigo.it/2013/07/oggi-3-luglio-alle-21-tutto-il-meglio-di-carosello/
Inoltre, in esclusiva ai visitatori di sabato 29 giugno, verrà consegnata una riproduzione in tiratura limitata di uno dei bozzetti inediti visibili in mostra.
…e ancora le visite guidate del week end, il nuovo sito www.mostre-fondazionecarigo.it, i social network sempre aggiornati con le ultime curiosità sulla réclame e il nuovo spazio Réclame allestito all’interno del Centro Commerciale Città Fiera di Udine.
Proposti a margine della mostra Réclame. Manifesti e bozzetti del primo ‘900 dal Fondo Passero-Chiesa e tutti rigorosamente a ingresso gratuito, gli eventi collaterali organizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia animeranno la stagione culturale goriziana fino al 9 ottobre prossimo con un ricco corollario di proposte. Un ulteriore impegno culturale messo in atto dalla Fondazione per promuovere una mostra che è già un successo di pubblico con più di 4000 visitatori in soli tre mesi di apertura.
Fitto il calendario di proposte per il mese di luglio.
Ogni mercoledì sera infatti la Sala Espositiva della Fondazione diverrà palcoscenico per esibizioni corali, proiezioni filmiche, concerti jazz e o innovative riletture di brani classici.
Mercoledì 3 luglio 2013 ore 21 sarà la volta di Tutto il meglio di Carosello, realizzato in collaborazione con il Cineclub di Gorizia, introdotto dalla prof.ssa Anna Antonini e dal dott. Roberto Curci.
Siamo alla fine degli anni '50, l'Italia si avvia verso il boom economico ma sono ancora in molti a ritrovarsi nei bar e nelle osterie a guardare insieme la televisione. Sono anche gli anni dei cambiamenti nei costumi e nella moda, sta arrivando la minigonna.
In Tutto il meglio di Carosello si trova condensata una selezione delle migliori "réclame" dal 1957 fino al 1963. Una carrellata sulle scenette e sui personaggi da sempre più amati della TV, da Nino Manfredi a Calimero, da Virna Lisi a Ulisse e l'ombra, da Vittorio Gassman a Pecos Bill di Jacovitti, da Aldo Fabrizi a Olivella, da Dario Fo a Caio Gregorio. Inoltre interviste, aneddoti e curiosità, caroselli a colori e in versione cinematografica.
Strutturato secondo un format rigidissimo incentrato sulla trasmissione di serie di filmati – spesso sketch comici o intermezzi musicali - seguiti da messaggi pubblicitari, Carosello fu congegnato in maniera da funzionare impeccabilmente. Erano predeterminati il numero di secondi dedicati alla pubblicità, alle citazioni del nome del prodotto, allo "spettacolo", la cui trama doveva essere di per sé estranea al prodotto.
Gli eventi collaterali proseguiranno il 10 luglio alle 21 con il coro IO TU NOI,
il 17 luglio alle 21 con Classica in Jazz del Fade Out Trio composto da Daniele Furlan, Giulio Scaramella e Pietro Spanghero, che per l'occasione diventa un quartetto con la partecipazione di Giuseppe Minin alla tromba e il 24 luglio alle 20.30 con il concerto del jazzista Glauco Venier, che presenterà al pubblico il suo ultimo lavoro discografico, ispirato alle opere di Giorgio Celiberti, in mostra a Villa Manin fino al 22 luglio.
La Fondazione Carigo riserva anche un’importante sorpresa per visitatori di sabato 29 giugno, cui verrà consegnata una riproduzione in tiratura limitata di uno dei bozzetti inediti visibili in mostra.
Un omaggio che attenderà il pubblico di Réclame anche le settimane successive.
Eventi collaterali, omaggi, siti dedicati, social aggiornati non sono che alcuni dei tanti mezzi promozionali messi a punto dalla Fondazione Carigo per comunicare e dare visibilità a Réclame. In quest’ottica s’inserisce anche l’allestimento di uno spazio all’interno del Centro Commerciale Città Fiera di Udine con immagini, poster e riproduzioni che rimandano alla mostra goriziana. Un piccolo corner promozionale nella città che fu sede del prestigioso stabilimento Passero-Chiesa.