https://www.facebook.com/media/set/?set=a.419119281535552.1073741855.388197337961080&type=3
GIOVANE STUDENTESSA IN PARTENZA ALLA SCOPERTA DEL MONDO
GRAZIE ALLA FONDAZIONE CARIGO
Gorizia, 20 giugno 2013 - Si è tenuta gioveì 20 giugno alle ore 12.30, presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - in via Carducci, 2, Gorizia - la cerimonia di premiazione della vincitrice della Borsa di studio messa a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, grazie alla quale una giovane studentessa meritevole potrà partecipare ad un programma di studio all’estero con Intercultura.
La studentessa che partirà alla scoperta di una nuova cultura è Cora Orlando, dell’Istituto Scolastico “Galilei” di Trieste, che trascorrerà un anno di studio in Thailandia. A consegnare personalmente la pergamena alla vincitrice è stato il dott. Gianluigi Chiozza, Presidente della Fondazione Carigo, mentre in rappresentanza di Intercultura c’erano Cristina Bertelli, Responsabile di zona per lo sviluppo del volontariato, Enrico Buttignoni, Presidente del Centro locale di Gorizia e i volontari del Centro locale di Gorizia di Intercultura.
Nell’ambito delle iniziative della Fondazione Carigo, la vincitrice è stata selezionata tra i tanti ragazzi delle scuole medie superiori residenti nella provincia di Gorizia che si sono iscritti al bando 2012.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, da anni sostenitrice di Intercultura, crede fortemente nell’investimento sulla formazione internazionale dei giovani del territorio, riconoscendo l’importanza che questa esperienza di vita e di studio all’estero ha nel bilancio della formazione personale di chi è partito, non solo sul piano delle lingue e delle competenze pratiche, ma anche e soprattutto nella capacità di affrontare al meglio le difficoltà e le sfide del mondo dello studio e del lavoro. Stefania, attualmente in Honduras, per l’anno accademico 2012-2013, grazie alla Borsa di studio messa a disposizione da Fondazione Carigo, alla domanda cosa stai imparando grazie a questa esperienza, dichiara: “Ho imparato a sfatare tutti gli stereotipi e i pregiudizi che avevo sull’America Latina. Ho potuto apprezzare il loro rispetto per le persone e per l’ambiente. La comunità ospitante mi ha accolta come se fossi sempre stata una di loro, con curiosità ed educazione. Anche a scuola, nonostante il rapporto molto alla pari con i nostri insegnanti, non manca la disciplina e l’impegno. Sono grata a tutti loro, alle mie due famiglie (italiana e honduregna) e a chi, in Italia, ha creduto in me, permettendomi di diventare una vera cittadina del mondo!”
Grazie a queste Borse di studio, totali o parziali, ogni anno circa 1800 studenti italiani delle scuole medie superiori partono per un’esperienza di studio all’estero tramite l’Associazione Intercultura. Il risultato più importante di queste esperienze è quello di imparare a conoscersi e imparare a sentirsi a proprio agio in ambienti internazionali. Alcuni dati numerici: sviluppo di una forte confidenza con la lingua straniera (il 12% raggiunge un bilinguismo perfetto e il 35% parla fluentemente una seconda lingua), aumento dell’interazione con altre culture (da un 9% prima di partire al 13% una volta rientrati), quota di amicizie con persone di altri Paesi (dall’11% a 23%). Tra le competenze che vengono a svilupparsi vi sono una maggiore capacità di adattabilità, di presa di coscienza delle opportunità, un maggior pensiero critico, un’accresciuta indipendenza, una forte capacità di gestire l’ansia in situazioni di novità, la consapevolezza e l’apprezzamento del proprio Paese di origine e della propria cultura. (La ricerca, condotta dal Prof. M. Hammer e commissionata da Intercultura, è stata pubblicata in versione italiana sul numero 38 della rivista "Intercultura" ed è disponibile al link http://www.fondazioneintercultura.it/index.php?p=156&l=ita)
Per maggiori informazioni sull’evento di premiazione e sulle attività di Intercultura è possibile visitare il sito del dell’Associazione all’indirizzo www.intercultura.it
L’Associazione Intercultura Onlus (www.intercultura.it)
L’Associazione Intercultura Onlus (fondata nel 1955) è un ente morale riconosciuto con DPR n. 578/85, posto sotto la tutela del Ministero degli Affari Esteri. Dal 1 gennaio 1998 ha status di ONLUS, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, iscritta al registro delle associazioni di volontariato del Lazio: è infatti gestita e amministrata da migliaia di volontari, che hanno scelto di operare nel settore educativo e scolastico, per sensibilizzarlo alla dimensione internazionale. E’ presente in 140 città italiane ed in 65 Paesi di tutti i continenti, attraverso la sua affiliazione all’AFS Intercultural Programs e all’EFIL. Ha statuto consultivo all'UNESCO e al Consiglio d'Europa e collabora ad alcuni progetti dell’Unione Europea. Ha rapporti con i nostri Ministeri degli Affari Esteri dell’ dell’Istruzione, Università e Ricerca. A Intercultura sono stati assegnati il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio e il Premio della Solidarietà della Fondazione Italiana per il Volontariato per oltre 40 anni di attività in favore della pace e della conoscenza fra i popoli. L’Associazione promuove e organizza scambi ed esperienze interculturali, inviando ogni anno oltre 1800 ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all’estero ed accogliendo nel nostro paese altrettanti giovani di ogni nazione che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole. Inoltre Intercultura organizza seminari, conferenze, corsi di formazione e di aggiornamento per Presidi, insegnanti, volontari della propria e di altre associazioni, sugli scambi culturali.
La Fondazione Intercultura Onlus (www.fondazioneintercultura.org)
La Fondazione Intercultura per il dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali Onlus nasce il 12 maggio 2007 da una costola dell’Associazione che porta lo stesso nome e che dal 1955 accumula un patrimonio unico di esperienze educative internazionali. La Fondazione intende utilizzare questo insieme di conoscenze su più vasta scala, favorendo una cultura del dialogo e dello scambio interculturale tra i giovani e sviluppando ricerche, programmi e strutture che aiutino le nuove generazioni ad aprirsi al mondo e a vivere da cittadini consapevoli e preparati in una società multiculturale. Vi hanno aderito il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. La Fondazione è presieduta dall’Ambasciatore Roberto Toscano; Segretario Generale è Roberto Ruffino; del consiglio e del comitato scientifico fanno parte eminenti rappresentanti del mondo della cultura, dell’economia e dell’università.
Nei primi anni di attività la Fondazione ha promosso
- i convegni internazionali “Il corpo e la rete”, di febbraio 2013; “Ricomporre Babele: educare al cosmopolitismo” (2011); “Identità italiana tra Europa e società multiculturale” (2008);
- il lancio dell’“Osservatorio nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca”, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione: www.scuoleinternazionali.org
- il vasto programma di borse di studio per studenti delle scuole superiori, in collaborazione con importanti enti, fondazioni, banche e aziende italiane, che consente ogni anno a circa mille ragazzi di vivere un’esperienza di vita e di studio all’estero per un anno scolastico in 60 Paesi diversi tra cui USA, Cina, India, Russia, Brasile, Thailandia e diversi Paesi europei.
GIOVANE STUDENTESSA IN PARTENZA ALLA SCOPERTA DEL MONDO
GRAZIE ALLA FONDAZIONE CARIGO
Gorizia, 20 giugno 2013 - Si è tenuta gioveì 20 giugno alle ore 12.30, presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia - in via Carducci, 2, Gorizia - la cerimonia di premiazione della vincitrice della Borsa di studio messa a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, grazie alla quale una giovane studentessa meritevole potrà partecipare ad un programma di studio all’estero con Intercultura.
La studentessa che partirà alla scoperta di una nuova cultura è Cora Orlando, dell’Istituto Scolastico “Galilei” di Trieste, che trascorrerà un anno di studio in Thailandia. A consegnare personalmente la pergamena alla vincitrice è stato il dott. Gianluigi Chiozza, Presidente della Fondazione Carigo, mentre in rappresentanza di Intercultura c’erano Cristina Bertelli, Responsabile di zona per lo sviluppo del volontariato, Enrico Buttignoni, Presidente del Centro locale di Gorizia e i volontari del Centro locale di Gorizia di Intercultura.
Nell’ambito delle iniziative della Fondazione Carigo, la vincitrice è stata selezionata tra i tanti ragazzi delle scuole medie superiori residenti nella provincia di Gorizia che si sono iscritti al bando 2012.
La Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, da anni sostenitrice di Intercultura, crede fortemente nell’investimento sulla formazione internazionale dei giovani del territorio, riconoscendo l’importanza che questa esperienza di vita e di studio all’estero ha nel bilancio della formazione personale di chi è partito, non solo sul piano delle lingue e delle competenze pratiche, ma anche e soprattutto nella capacità di affrontare al meglio le difficoltà e le sfide del mondo dello studio e del lavoro. Stefania, attualmente in Honduras, per l’anno accademico 2012-2013, grazie alla Borsa di studio messa a disposizione da Fondazione Carigo, alla domanda cosa stai imparando grazie a questa esperienza, dichiara: “Ho imparato a sfatare tutti gli stereotipi e i pregiudizi che avevo sull’America Latina. Ho potuto apprezzare il loro rispetto per le persone e per l’ambiente. La comunità ospitante mi ha accolta come se fossi sempre stata una di loro, con curiosità ed educazione. Anche a scuola, nonostante il rapporto molto alla pari con i nostri insegnanti, non manca la disciplina e l’impegno. Sono grata a tutti loro, alle mie due famiglie (italiana e honduregna) e a chi, in Italia, ha creduto in me, permettendomi di diventare una vera cittadina del mondo!”
Grazie a queste Borse di studio, totali o parziali, ogni anno circa 1800 studenti italiani delle scuole medie superiori partono per un’esperienza di studio all’estero tramite l’Associazione Intercultura. Il risultato più importante di queste esperienze è quello di imparare a conoscersi e imparare a sentirsi a proprio agio in ambienti internazionali. Alcuni dati numerici: sviluppo di una forte confidenza con la lingua straniera (il 12% raggiunge un bilinguismo perfetto e il 35% parla fluentemente una seconda lingua), aumento dell’interazione con altre culture (da un 9% prima di partire al 13% una volta rientrati), quota di amicizie con persone di altri Paesi (dall’11% a 23%). Tra le competenze che vengono a svilupparsi vi sono una maggiore capacità di adattabilità, di presa di coscienza delle opportunità, un maggior pensiero critico, un’accresciuta indipendenza, una forte capacità di gestire l’ansia in situazioni di novità, la consapevolezza e l’apprezzamento del proprio Paese di origine e della propria cultura. (La ricerca, condotta dal Prof. M. Hammer e commissionata da Intercultura, è stata pubblicata in versione italiana sul numero 38 della rivista "Intercultura" ed è disponibile al link http://www.fondazioneintercultura.it/index.php?p=156&l=ita)
Per maggiori informazioni sull’evento di premiazione e sulle attività di Intercultura è possibile visitare il sito del dell’Associazione all’indirizzo www.intercultura.it
L’Associazione Intercultura Onlus (www.intercultura.it)
L’Associazione Intercultura Onlus (fondata nel 1955) è un ente morale riconosciuto con DPR n. 578/85, posto sotto la tutela del Ministero degli Affari Esteri. Dal 1 gennaio 1998 ha status di ONLUS, Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, iscritta al registro delle associazioni di volontariato del Lazio: è infatti gestita e amministrata da migliaia di volontari, che hanno scelto di operare nel settore educativo e scolastico, per sensibilizzarlo alla dimensione internazionale. E’ presente in 140 città italiane ed in 65 Paesi di tutti i continenti, attraverso la sua affiliazione all’AFS Intercultural Programs e all’EFIL. Ha statuto consultivo all'UNESCO e al Consiglio d'Europa e collabora ad alcuni progetti dell’Unione Europea. Ha rapporti con i nostri Ministeri degli Affari Esteri dell’ dell’Istruzione, Università e Ricerca. A Intercultura sono stati assegnati il Premio della Cultura della Presidenza del Consiglio e il Premio della Solidarietà della Fondazione Italiana per il Volontariato per oltre 40 anni di attività in favore della pace e della conoscenza fra i popoli. L’Associazione promuove e organizza scambi ed esperienze interculturali, inviando ogni anno oltre 1800 ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all’estero ed accogliendo nel nostro paese altrettanti giovani di ogni nazione che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole. Inoltre Intercultura organizza seminari, conferenze, corsi di formazione e di aggiornamento per Presidi, insegnanti, volontari della propria e di altre associazioni, sugli scambi culturali.
La Fondazione Intercultura Onlus (www.fondazioneintercultura.org)
La Fondazione Intercultura per il dialogo tra le culture e gli scambi giovanili internazionali Onlus nasce il 12 maggio 2007 da una costola dell’Associazione che porta lo stesso nome e che dal 1955 accumula un patrimonio unico di esperienze educative internazionali. La Fondazione intende utilizzare questo insieme di conoscenze su più vasta scala, favorendo una cultura del dialogo e dello scambio interculturale tra i giovani e sviluppando ricerche, programmi e strutture che aiutino le nuove generazioni ad aprirsi al mondo e a vivere da cittadini consapevoli e preparati in una società multiculturale. Vi hanno aderito il Ministero degli Affari Esteri e il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca. La Fondazione è presieduta dall’Ambasciatore Roberto Toscano; Segretario Generale è Roberto Ruffino; del consiglio e del comitato scientifico fanno parte eminenti rappresentanti del mondo della cultura, dell’economia e dell’università.
Nei primi anni di attività la Fondazione ha promosso
- i convegni internazionali “Il corpo e la rete”, di febbraio 2013; “Ricomporre Babele: educare al cosmopolitismo” (2011); “Identità italiana tra Europa e società multiculturale” (2008);
- il lancio dell’“Osservatorio nazionale sull’internazionalizzazione delle scuole e la mobilità studentesca”, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione: www.scuoleinternazionali.org
- il vasto programma di borse di studio per studenti delle scuole superiori, in collaborazione con importanti enti, fondazioni, banche e aziende italiane, che consente ogni anno a circa mille ragazzi di vivere un’esperienza di vita e di studio all’estero per un anno scolastico in 60 Paesi diversi tra cui USA, Cina, India, Russia, Brasile, Thailandia e diversi Paesi europei.