Giovedì 6 giugno 2013, alle ore 11, a margine della celebrazione del 199° Anniversario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri, presso l’Istituto Comprensivo di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° grado “L. Perco” di Lucinico, il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Gorizia, Col. Giuseppe Arcidiacono, unitamente al Presidente della Fondazione della Cassa di Risparmio di Gorizia, Dott. Gianluigi Chiozza, alla presenza del Dirigente Scolastico Prof.ssa Maurizia Marini, hanno premiato gli studenti vincitori del concorso indetto dall’Arma per contribuire, nel contesto di altre numerose iniziative, alla formazione della “cultura della legalità” fra i giovani ed in particolare nell’ambiente scolastico.
Il concorso è rivolto alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado della provincia isontina.
La graduatoria di merito, stilata da un’apposita commissione che ha esaminato tutti i temi sviluppati dai candidati seguendo una traccia ispirata al ruolo istituzionale e sociale dell’Arma dei Carabinieri, vede vincitrici del concorso tre studentesse dell’Istituto comprensivo “Perco” di Lucinico, con l’assegnazione di un riconoscimento in denaro da parte della Fondazione della Cassa di Risparmio di Gorizia:
ORTOLAN Rachele - classe 3^C - 1° classificata - € 350,00.
Motivazione : il testo presenta originalità nell’esposizione relativamente all’operato dell’Arma dei Carabinieri in un piccolo paese come San Lorenzo Isontino. Denota capacità d’indagine ed elaborazione personale di contenuti, esposti con proprietà di linguaggio;
ZULIANI Ludovica - classe 3^B - 2° classificata - € 300,00.
Motivazione: il testo affronta l’argomento descrivendo il ruolo dell’Arma dei Carabinieri nel nostro territorio e nella società in generale, risultato delle informazioni avute in occasione dell’incontro con l’Arma avvenuto a scuola, da ricerca personale. La forma è accurata nelle scelte lessicali;
PECORARI Sofia - - classe 3^C - 3° classificata - € 250,00.
Motivazione: il testo affronta l’argomento centrando il ruolo dell’Arma dei Carabinieri nell’articolata società contemporanea e ne sottolinea la presenza capillare sul territorio nazionale. La forma espositiva è lineare ed accurata nelle scelte lessicali.
www.facebook.com/media/set/
