E’ stato presentato venerdì 1 febbraio presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia il “Progetto Integrazione per gli alunni disabili della provincia di Gorizia” per l’anno scolastico 2012/2013.
A conferma dell’impegno sempre dimostrato in ambito socio-educativo a sostegno delle istituzioni scolastiche provinciali, la Fondazione Carigo ha stanziato anche quest’anno un contributo pari a 80.000 euro a favore dell’iniziativa: un importo che sarà ripartito tra gli istituti in misura proporzionale al numero di allievi certificati ai sensi della L. 104/92 e sulla base dei progetti proposti dalle singole scuole.
La gestione dell’intervento, giunto al settimo anno di realizzazione, è affidata all’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Sandro Pertini” di Monfalcone, soggetto capofila per le scuole della Provincia; in collaborazione con il Gruppo di Lavoro di cui fanno parte l’Ambito Alto e Basso Isontino, il Comitato provinciale di Coordinamento fra Associazioni per la Tutela dei Disabili della Provincia di Gorizia, l’Azienda per i Servizi Sanitari n. 2 “Isontina” e l’Ufficio Scolastico Provinciale.
Obiettivo è la fattiva inclusione scolastica degli alunni disabili, attraverso azioni volte ad individuare le necessità educative e a valorizzare le potenzialità di ciascun allievo, anche in vista dell’inserimento post-scolastico e dunque di una piena integrazione sociale. Il progetto si propone di arricchire la flessibilità didattico-organizzativa al fine di ampliare l’offerta curricolare e integrativa mirata, con particolare attenzione ai nuovi casi di disabilità, ad eventuali aggravamenti ed alle situazioni territoriali e scolastiche multiproblematiche, contemplando anche la possibilità di effettuare interventi domiciliari. Al Gruppo di Lavoro spetterà la determinazione dei criteri di ripartizione delle risorse e il monitoraggio delle attività svolte dai vari istituti.
La grande rilevanza del progetto è confermata dall’elevato numero di allievi certificati che frequentano le scuole isontine – 465 nell’anno scolastico in corso - e dall’esigenza di dare risposte sempre più puntuali e tempestive all’emergere di nuove problematiche, quali la presenza di soggetti disabili extracomunitari o provenienti da altre regioni italiane e la compresenza in una stessa classe di più casi certificati.
Ad illustrare l’iniziativa sono intervenuti il Presidente della Fondazione, avv. Franco Obizzi, il Presidente del Comitato provinciale di Coordinamento fra Associazioni per la Tutela dei Disabili della Provincia di Gorizia, dott. Mario Brancati, il Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale, dott. Arturo Campanella, il Dirigente dell’I.S.I.S. “Pertini” di Monfalcone, prof. Salvatore Simoncini.