PRESENTA UN
PROGETTO

Progetto disabili

Presentato il "Progetto Integrazione alunni disabili della provincia di Gorizia", a.s. 2011/2012.



News pubblicata il
24 / 02 / 2012
E’ stato presentato venerdì 24 febbraio presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia il “Progetto Integrazione per gli alunni disabili della provincia di Gorizia” per l’a.s. 2011/2012, volto a migliorare la qualità dell’inclusione scolastica degli allievi certificati ai sensi della L. 104/92.
Anche quest’anno la Fondazione Carigo finanzia il progetto con un contributo di 80.000 euro, confermando l’attenzione riservata a un’iniziativa che, giunta al sesto anno di realizzazione, riveste per il territorio isontino un grande valore sociale, costituendo un importante sostegno per le istituzioni scolastiche provinciali.
Il progetto, gestito dall’ I.S. I. S. “Sandro Pertini” di Monfalcone in qualità di capofila per le scuole della Provincia in collaborazione con l’Ambito Basso e Alto Isontino, la Consulta Provinciale Disabili della Provincia di Gorizia, l’Ass. n. 2 “Isontina” e l’Ufficio Scolastico Provinciale, si propone di implementare gli itinerari percorsi negli anni attraverso interventi condivisi a livello inter-istituzionale. L’azione prevede di ampliare la gamma delle attività curricolari e approfondire le azioni integrative, arricchendo la flessibilità didattico-organizzativa degli istituti scolastici, in modo tale da far emergere le potenzialità e i bisogni educativi degli allievi.
L’importanza dell’intervento è confermata dal numero crescente di alunni disabili iscritti nelle scuole provinciali, pari a 480 nell’anno scolastico in corso, nonché dall’emergere di nuove problematiche legate alla presenza di allievi disabili extra-comunitari o provenienti da altre regioni italiane.
Il finanziamento concesso dalla Fondazione Carigo sarà suddiviso in una quota fissa destinata a tutte le scuole in misura proporzionale al numero di alunni disabili iscritti, e in una quota variabile, ripartita sulla base dei progetti proposti dai singoli istituti.
Le azioni che verranno realizzate nell’ambito del progetto coinvolgeranno oltre 300 alunni disabili per un totale di circa 1600 ore di attività. Gli interventi saranno dedicati a situazioni di disabilità e a contesti scolastici e territoriali multiproblematici e comprenderanno inoltre interventi domiciliari e azioni funzionali all’inserimento/accompagnamento post-scolastico. Il Gruppo di lavoro costituito dagli enti partner del progetto avrà il compito di monitorare durante l’anno scolastico le varie iniziative finanziate nell’ambito del progetto.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa