Il progetto di "Management farmaceutico del paziente" è stato formalizzato in seguito allo studio "Clinical relevance of drug-drug interaction in oncology". Lo studio condotto dal gruppo ri ricerca ed inviato alla prestigiosa rivista internazionale International Journal of Clinical Oncology. è stato di grande impatto clinico in quanto ha permesso di evidenziare i più frequenti casi di interazione tra farmaci nel contesto oncologico.
Il progetto del gruppo Infostruttura prevede la realizzazione di un sistema integrato di farmacovigilanza atto a monitorare le sostanze assunte dal paziente anche al di fuori della struttura ospedaliera, come i farmaci acquistati in farmacia. La finalità è quella di ridurre il rischio iatrogeno cioè quel rischio per il paziente derivato dall'assunzione di più principi attivi fra loro incompatibili e che attualmente provoca la morte nel 17% dei casi rilevati.
Il progetto è svolto in collaborazione con i maggiori centri mondiali di ricerca sul farmaco: l'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" di Milano e lo Sballo Health Research Organization di Philadelphia (USA) diretto dal prof. Antonio Giordano.
La qualità del progetto proposto dal gruppo Infostruttura è stata riconosciuta anche a livello europeo dal prestigioso premio Innovact, le cui premiazioni si terranno a Reims (Francia) il prossimo 29 marzo.
Attualmente il progetto si snoda su due vie di shunt:
1. Il noto sistema informativo che acquisisce i farmaci acquistati dal paziente presso le farmacie territoriali. Esso realizza un'analisi informatizzata del profilo farmacologico del paziente e permette di evidenziare la presenzadi rischio iatrogeno e inviare allarmi al medico e al paziente.
2. Il servizio supplementare di sportello farmacologico. Questo servizio verrà svolto dalla dott.ssa Ussai, che metterà gratuitamente a disposizione le sue duplici competenze farmaceutiche e mediche all'interno delle farmacie che ne faranno richiesta, per fornire al paziente chiarimenti in merito ai farmaci assunti.
La convenzione siglata con Federfarma permetterà al cittadino di accedere a entrambi i servizi nelle farmacie della città di Gorizia aderenti, di cui è consultabile l'elenco aggiornato sul sito www.infostruttura.com (vedi link a destra in questa pagina)
sito Infostruttura
Il progetto del gruppo Infostruttura prevede la realizzazione di un sistema integrato di farmacovigilanza atto a monitorare le sostanze assunte dal paziente anche al di fuori della struttura ospedaliera, come i farmaci acquistati in farmacia. La finalità è quella di ridurre il rischio iatrogeno cioè quel rischio per il paziente derivato dall'assunzione di più principi attivi fra loro incompatibili e che attualmente provoca la morte nel 17% dei casi rilevati.
Il progetto è svolto in collaborazione con i maggiori centri mondiali di ricerca sul farmaco: l'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" di Milano e lo Sballo Health Research Organization di Philadelphia (USA) diretto dal prof. Antonio Giordano.
La qualità del progetto proposto dal gruppo Infostruttura è stata riconosciuta anche a livello europeo dal prestigioso premio Innovact, le cui premiazioni si terranno a Reims (Francia) il prossimo 29 marzo.
Attualmente il progetto si snoda su due vie di shunt:
1. Il noto sistema informativo che acquisisce i farmaci acquistati dal paziente presso le farmacie territoriali. Esso realizza un'analisi informatizzata del profilo farmacologico del paziente e permette di evidenziare la presenzadi rischio iatrogeno e inviare allarmi al medico e al paziente.
2. Il servizio supplementare di sportello farmacologico. Questo servizio verrà svolto dalla dott.ssa Ussai, che metterà gratuitamente a disposizione le sue duplici competenze farmaceutiche e mediche all'interno delle farmacie che ne faranno richiesta, per fornire al paziente chiarimenti in merito ai farmaci assunti.
La convenzione siglata con Federfarma permetterà al cittadino di accedere a entrambi i servizi nelle farmacie della città di Gorizia aderenti, di cui è consultabile l'elenco aggiornato sul sito www.infostruttura.com (vedi link a destra in questa pagina)