PRESENTA UN
PROGETTO

"Quando Mazzini suonava la chitarra.."

18:00 Concerto e conversazione di Marco Battaglia in sala Della Torre



News pubblicata il
29 / 03 / 2011
Nel contesto delle celebrazioni del 150° dell'Unità d'Italia torna a suonare una chitarra appartenuta a Mazzini. Lo strumento, acquisito nel 2005 da Marco Battaglia e restaurato da Federico Gabrielli, fu costruito da uno dei due liutai che si firmavano "Gennaro Fabricatore", celebre bottega napoletana, ed è datato 1811: "compie" quindi, proprio quest'anno, ben duecento anni! Con lo strumento, che secondo la tradizione orale fu donato da Mazzini al Marchese Gaspare Ordoño de Rosales, anch'egli noto patriota, Battaglia, che già aveva ideato e fatto realizzare il restauro anche di un’altra chitarra appartenuta al Nostro, conservata nel Museo del Risorgimento di Genova, suonerà musiche di Paganini, Pacini, Rossini, Giuliani, Verdi, Regondi e Legnani, tutti autori citati nelle lettere del patriota che testimoniano la sua passione per lo strumento. Mazzini inoltre scrisse un'interessante “Filosofia della musica” pubblicata su “L’Italiano” a Parigi nel 1836 e organizzò un concerto annuale a sostegno della scuola italiana fondata a Londra negli anni ‘40.
Il concerto, a ingresso libero, si terrà martedì 29 marzo alle ore 18 presso la sala conferenze Della Torre della Fondazione CARIGO in via Carducci, 2, in collaborazione con la locale sezione dell'Associazione Mazziniana Italiana.
Protagonista dell’evento sarà Marco Battaglia, insegnante di chitarra dell'Ottocento presso la Scuola Musicale di Milano che da più di 15 anni svolge un'intensa attività musicale, realizzando centinaia di concerti nei cinque continenti in sedi come il Castello Sforzesco di Milano, il Teatro Carlo Felice di Genova, i Conservatori di Mosca, Sydney (inaugurando l'Italian Festival), Città del Messico, la Filarmonica di Belgrado, il Palazzo dell'UNESCO di Parigi, Teatri di Giacarta, Bangkok, Melbourne,Wellington, varie sedi degli Istituti Italiani di Cultura di Londra, Amsterdam, Monaco di Baviera, Zurigo, Atene, Tunisi, etc., mentre numerose sono le registrazioni radio-televisive per RAI International oltre che per le maggiori emittenti dei vari stati. Dal 2008 fonda e cura la direzione artistica dell' '800MusicaFestival (e dell'omonimo Ensemble) oltre ad aver pubblicato cd per la MAP, saggi musicologici e revisioni.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa