Si terrà questo pomeriggio alle 17 nella Sala conferenze del Centro Polifunzionale dell'Università di Udine di via Diaz 5, al 1° piano la presentazione del Fondo Librario "Adam Wandruszka".
All’incontro, promosso dalla Provincia e dall’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei , al quale nel 2002 la famiglia volle donare l’importante biblioteca dello storico austriaco, interverranno Theresa Indjein-Untersteiner, Console Generale d'Austria a Milano, Maddalena Guiotto, ricercatrice alla Fondazione "Bruno Kessler" di Trento, Cristina Feresin catalogatrice. Sarà presente anche Marie Luise, figlia di Adam.
Collaboratore dell’Icm, Adam Wandruszka ( 1914-1997), autorità indiscussa sulla monarchia asburgica in relazione all’ambito italiano, coordinò per l’Icm ricerche, tenne conferenze e partecipò a convegni. Per questo gli eredi vollero donare all’istituto goriziano la biblioteca, comprendente circa 7mila volumi e riviste che spaziano dalla letteratura alla storia dell'arte, dalla religione alla politica, un unicum in Italia.
Il fondo è stato negli anni catalogato e ordinato grazie al determinante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e della Regione Friuli Venezia Giulia, inserito nel Servizio Bibliotecario nazionale per la consultazione e collocato nell’Archivio storico e Biblioteca provinciale di palazzo Alvarez dove a fine incontro si svolgerà una visita guidata.
Sito ICM Fondo Wandruszka
All’incontro, promosso dalla Provincia e dall’Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei , al quale nel 2002 la famiglia volle donare l’importante biblioteca dello storico austriaco, interverranno Theresa Indjein-Untersteiner, Console Generale d'Austria a Milano, Maddalena Guiotto, ricercatrice alla Fondazione "Bruno Kessler" di Trento, Cristina Feresin catalogatrice. Sarà presente anche Marie Luise, figlia di Adam.
Collaboratore dell’Icm, Adam Wandruszka ( 1914-1997), autorità indiscussa sulla monarchia asburgica in relazione all’ambito italiano, coordinò per l’Icm ricerche, tenne conferenze e partecipò a convegni. Per questo gli eredi vollero donare all’istituto goriziano la biblioteca, comprendente circa 7mila volumi e riviste che spaziano dalla letteratura alla storia dell'arte, dalla religione alla politica, un unicum in Italia.
Il fondo è stato negli anni catalogato e ordinato grazie al determinante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia e della Regione Friuli Venezia Giulia, inserito nel Servizio Bibliotecario nazionale per la consultazione e collocato nell’Archivio storico e Biblioteca provinciale di palazzo Alvarez dove a fine incontro si svolgerà una visita guidata.