Domenica 13 febbraio, al termine della consueta visita guidata delle ore 11.00 alla mostra “Carlo Michelstaedter. Far di se stesso fiamma” e alla sezione di disegni inediti “Intorno a Carlo” presso la sede espositiva della Fondazione Carigo, la Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, in collaborazione con Azienda Provinciale dei Trasporti, propone la visita al cimitero ebraico di Valdirose dove è sepolto il filosofo, artista e poeta Carlo Michelstaedter.
La partenza del pullman è programmata per le ore 11.45 nei pressi della sede in via Carducci 2, mentre il ritorno sarà alle ore 13 circa.
Antonella Gallarotti, responsabile del fondo Michelstaedter della Biblioteca Statale Isontina, farà da guida al luogo sacro dove sono sepolti anche il padre di Carlo, Alberto, il fratello Gino ed altri importanti rappresentanti della comunità ebraica di Gorizia. Le prenotazioni dei posti devono essere effettuate telefonicamente al numero 0481/537111 della Fondazione Carigo entro le ore 14.00 di sabato 12 febbraio.
Il servizio è gratuito, così come la visita guidata, sino ad esaurimento posti. Resta aperta l’opportunità di recarsi con un mezzo proprio al cimitero ebraico di Valdirose per partecipare comunque alla visita.
La consueta visita alla mostra sarà ripetuta anche nel pomeriggio alle 17.
La partenza del pullman è programmata per le ore 11.45 nei pressi della sede in via Carducci 2, mentre il ritorno sarà alle ore 13 circa.
Antonella Gallarotti, responsabile del fondo Michelstaedter della Biblioteca Statale Isontina, farà da guida al luogo sacro dove sono sepolti anche il padre di Carlo, Alberto, il fratello Gino ed altri importanti rappresentanti della comunità ebraica di Gorizia. Le prenotazioni dei posti devono essere effettuate telefonicamente al numero 0481/537111 della Fondazione Carigo entro le ore 14.00 di sabato 12 febbraio.
Il servizio è gratuito, così come la visita guidata, sino ad esaurimento posti. Resta aperta l’opportunità di recarsi con un mezzo proprio al cimitero ebraico di Valdirose per partecipare comunque alla visita.
La consueta visita alla mostra sarà ripetuta anche nel pomeriggio alle 17.