E’ stato presentato questa mattina presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia il Progetto di Integrazione per gli alunni disabili della provincia di Gorizia per l’a.s. 2010/2011, che consentirà di implementare le azioni di fattivo inserimento degli allievi certificati (fruitori delle previdenze previste dalla L. 104/92) che presentano situazioni di particolare complessità sia a livello territoriale sia di ordine clinico-patologico.
E’ il quinto anno consecutivo che la Fondazione finanzia questo progetto, particolarmente importante in una provincia dove, agli allievi certificati ai sensi della L. 104/92 che sono 454, pari al 2,6%, si affiancano i disabili extra-comunitari o provenienti da altre regioni (il fenomeno del trasfertismo ha profondamente modificato il tessuto socio-culturale-economico isontino), determinando situazioni di nuove emergenze. Va inoltre tenuto conto della generalizzata situazione di aggravamento delle patologie certificate, della composizione di classi con alta eterogeneità di livelli di base e di classi numerose anche in presenza di più allievi certificati.
Anche per l’anno in corso la Fondazione Carigo ha stanziato euro 80.000 a sostegno dei progetti di integrazione attivati dai 27 istituti scolastici della provincia, progetti che si affiancano e si integrano con quelli ordinari garantiti dallo Stato.
Partners dell’iniziativa sono l’Ambito Basso e Alto Isontino, la Consulta Provinciale Disabili della Provincia di Gorizia, rappresentata dal dott. Mario Brancati, l’Ass n. 2 “Isontina” e l’Ufficio Scolastico Provinciale, rappresentato dal Dirigente, prof. Pietro Biasiol. Il Gruppo di lavoro costituito fra questi enti individua i criteri di priorità delle assegnazioni alle scuole, che tengono conto sia del numero di allievi certificati iscritti, sia delle risorse professionali e finanziarie specifiche e di improvvise situazioni di difficoltà riferita all’handicap. Vengono monitorate durante il corso dell’anno scolastico le singole iniziative finanziate, se necessario riprogrammate, e l’esito è alla fine verificato per ogni progetto.
Il Presidente della Fondazione Carigo, avv. Obizzi, evidenziando che questo intervento va ad incrementare le importanti risorse già stanziate per i giovani e l’istruzione, ha sottolineato come la Fondazione di Gorizia sia stata la prima, a livello nazionale, a dare il via a questi percorsi provinciali di sostegno per le scuole, che da quest’anno anche la Fondazione CRUP ha introdotto per quanto riguarda le province di Udine e Pordenone, proprio sulla base dei buoni risultati già sperimentati nell’isontino.
