PRESENTA UN
PROGETTO

Interventi a sostegno dei terremotati d’Abruzzo e della Caritas per fronteggiare le nuove emergenze sociali

Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, nella seduta del 16 aprile u.s., ha deliberato l’erogazione di due contributi straordinari per complessivi euro 50.000 per interventi legati a particolari situazioni di emergenza, attingendo all’apposito Fondo creato a fine 2008 proprio per sostenere progetti urgenti nel campo dell’assistenza sociale e dello sviluppo economico.



News pubblicata il
23 / 04 / 2009
Il primo stanziamento di Euro 25.000 riguarda il recente terremoto che ha sconvolto l’Abruzzo e si colloca nell’ambito di un progetto promosso a livello nazionale dall’Associazione fra le Fondazioni Casse di Risparmio Italiane che ha invitato tutte le Fondazioni aderenti a contribuire, ognuna in modo proporzionale alle proprie risorse, per realizzare specifici interventi che verranno individuati e finalizzati in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila, che quindi opera direttamente nel territorio colpito. Grazie a questa mobilitazione, si conta di raggiungere complessivamente la cifra di 7 milioni di euro.
Il secondo stanziamento, sempre di Euro 25.000, è relativo al sostegno alla mensa per i richiedenti asilo gestita dalla Caritas Diocesana di Gorizia. Sono attualmente 110 le persone presenti sul territorio isontino che, espulse dal Centro di Accoglienza di Richiedenti Asilo di Gradisca d’Isonzo dopo i sei mesi previsti dalla legge, si trovano a vagare senza meta e senza risorse per i nostri Comuni, in quanto è per loro praticamente impossibile trovare un lavoro. Grazie alla Caritas e ai suoi volontari viene loro offerta assistenza ed un pasto nella sede di Gorizia. La Fondazione ha voluto così dare un segnale tangibile di vicinanza ai richiedenti asilo e sostenere l’opera meritoria della Caritas, auspicando che anche gli altri enti ed istituzioni del territorio si adoperino – ognuno nei limiti delle proprie disponibilità e competenze istituzionali – per trovare il modo di risolvere congiuntamente un problema che è di carattere nazionale, ma di cui purtroppo si trova a farsi carico la città di Gorizia in primis, e tutta la provincia di Gorizia.
Grazie a questi interventi – sia pur di portata limitata e che certamente non basteranno a risolvere i problemi evidenziati – la Fondazione si pone ancora una volta a fianco dei più bisognosi e di chi vive situazioni di difficoltà e di emergenza, come già fatto negli ultimi anni attraverso i progetti di Microcredito sociale portato avanti insieme alla stessa Caritas Diocesana e a quello relativo all’emergenza abitativa promosso da Betlem Onlus.

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa