La gioia, i dolori, le preoccupazioni, i timori, la paura e le speranze che in quelle settimane attraversarono i cuori degli ebrei, che si apprestavano a divenire finalmente israeliani, sono immortalate dalla macchina di Capa in un reportage unico, per intensità e carica emozionale.
Le immagini di Robert Capa non si limitano infatti a documentare momenti storici e personaggi famosi. Agli scatti che illustrano la dichiarazione dello stato di Israele, il discorso del Primo Ministro, la prima sessione di Gabinetto di Israele o l’inizio della guerra con gli stati arabi limitrofi si affiancano riprese della folla festante accalcata lungo le strade, di uomini e le donne comuni che attestano come l’interesse per il “fattore umano” sia sempre stato fondamentale per Capa il quale, curioso e attento, cercava di comprendere e raccontare i fatti della storia attraverso gli sguardi e i volti di chi questa storia la decideva o, più spesso, la subiva.
La mostra, già ospitata dal Museo Ebraico di Bologna si preannuncia come una delle iniziative più interessanti dell’estate culturale goriziana. Realizzata dalla celebre agenzia fotografica parigina Magnum Photos/Contrasto, proprietaria delle fotografie, l’esposizione è promossa dall’Associazione Amici di Israele di Gorizia e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, in collaborazione con la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg o.n.l.u.s., il Museo Ebraico di Bologna e il Circolo Fotografico Isontino B.F.I., con il patrocinio del Comune di Gorizia, della Provincia di Gorizia e della Federazione Italiana Agenzie Fotografiche FIAF di Torino.
L’accesso all’esposizione è libero. Le Scuderie di Palazzo Coronini Cronberg rimarranno aperte dal martedì al sabato (10 – 13 e 14 – 19) e la domenica (10 – 13 e 15 – 20). Lunedì chiuso.