PRESENTA UN
PROGETTO

Mostra "Le Meraviglie di Venezia. Dipinti del '700 in collezioni private" - 14 marzo - 27 luglio 2008

La Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia è lieta di comunicare che dal 14 marzo al 27 luglio 2008, sarà visitabile nella sala mostre della rinnovata sede di Palazzo Della Torre in Via Carducci n. 2 a Gorizia la mostra "Le Meraviglie di Venezia. Dipinti del '700 in collezioni private", un'importante rassegna di dipinti di pittori veneziani del 1700.



News pubblicata il
05 / 03 / 2008
La Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia è lieta di ospitare nella sala mostre della rinnovata sede di Palazzo Della Torre, già sede storica del Monte di  Pietà e della Cassa di Risparmio di Gorizia, una importante rassegna di dipinti di pittori veneziani del 1700. La mostra, realizzata in collaborazione con Artematica, è strutturata secondo lo schema di una ipotetica collezione di un grande mecenate dell’epoca e contiene significativi esempi dei diversi generi di pittura in cui si sono cimentati artisti come Canaletto, Bellotto, Marieschi, Guardi, Marco e Sebastiano Ricci, Giambattista e Lorenzo Tiepolo e Longhi.  La provenienza di tutte le opere da collezioni private, inoltre, fa sì che questa mostra possa costituire un'occasione unica per ammirare capolavori raramente presentati al pubblico.L'iniziativa rientra in un più ampio programma voluto dalla Fondazione allo scopo di poter offrire alla collettività locale avvenimenti di elevato valore culturale ed artistico, ma al tempo stesso anche allo scopo di dare impulso e motivazioni a quei flussi di turismo culturale che già sono presenti in maniera significativa nel nostro territorio. L’obiettivo vero della Fondazione, infatti, non è soltanto quello di promuovere lo sviluppo sociale e culturale in ambito provinciale, ma anche quello di contribuire al suo sviluppo economico.Proprio per tali ragioni la Fondazione ritiene indispensabile lo stretto coordinamento  con gli altri enti ed istituzioni che promuovono attività espositiva o, più in generale, attività culturale in provincia di Gorizia, in modo da poter offrire agli studiosi ed agli appassionati un ventaglio di manifestazioni in grado di suscitare il loro interesse.La mostra “Le meraviglie di Venezia. Dipinti del ‘700 in collezioni private”, prima  tappa di questo impegnativo cammino, vuole sottolineare anche lo stretto legame culturale esistente tra la nostra città e Venezia. Se da una lato, sotto il profilo politico ed amministrativo, Gorizia è stata legata fin dai primi anni del 1500 agli Asburgo, dall’altro lato è innegabile che Venezia ha sempre esercitato una rilevante influenza nel campo dell’arte e della cultura goriziana, come è comprovato dalla presenza a Gorizia, proprio nel 1700, di numerosi artisti e letterati veneti, tra i quali possono essere ricordati Carlo Goldoni, Lorenzo Da Ponte, Giacomo Casanova e Rosalba Carriera. Segno evidente di questa influenza, però, è stata anche l’attrazione per la città lagunare e per le sue espressioni artistiche avvertita da alcuni eminenti personaggi goriziani, come il grande studioso della pittura veneta del 1700 Antonio Morassi, o da alcuni tra i più importanti artisti originari di Gorizia, come Antonio Rotta, Italico Brass e Zoran Music, i quali hanno trascorso a Venezia gli anni più proficui del loro percorso artistico. Un piccolo spazio in questa mostra è dedicato, in particolare, al goriziano Italico Brass, tardo epigono dei grandi maestri del 1700, ai quali si è spesso ispirato, a rimarcare il suo legame con la pittura veneziana del 1700 e quale auspicio che in un prossimo futuro la sua città natale possa tributargli una importante mostra. Orari di apertura: Martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato e domenica 10.00-19.00.Lunedì chiuso. Per informazioni  e prenotazioni contattare:Artematica  tel. +39.0422.410886

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa