Giovedì 8 novembre 2007, alle ore 18,00, nella sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, in via Carducci 2/4, il prof. Paolo Iancis presenterà il volume Storia di una fondazione. Il conte Giuseppe Della Torre e la Cassa di Imprestanza di Gorizia tra Ancien Regìme e Restaurazione (1753-1831).
La pubblicazione è stata curata dalla dott.ssa Lucia Pillon e dal dott. Luca Olivo, impegnati attualmente anche nel riordino dellarchivio storico della Cassa di Risparmio di Gorizia da cui sono stati tratti molti dei documenti utilizzati per il volume, e ricostruisce non solo i preliminari dellapertura del Monte di Pietà e della Cassa di Risparmio voluti dal conte Della Torre nel 1831 in continuità con il primo Monte Goriziano, aperto nel 1753 dallarcivescovo Carlo Michele dAttems e soppresso nel 1788 - ma delinea la realtà sociale ed economica della contea goriziana dellepoca. Segue unampia biografia del fondatore, appartenente ad una delle maggiori famiglie nobili locali e dedito alla carriera militare, profondamente legato alla piccola patria goriziana in cui visse solo per brevi periodi ma per cui molto si adoperò.
Il volume ripercorre poi le vicende della sede storica del Monte di Pietà, acquistata da Carlo Michele Attems nel 1760, quindi dal Della Torre nel 1831 fino a diventare oggi sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia, dopo un accurato lavoro di restauro curato dallo studio degli architetti Giorgio Picotti e Mariateresa Grusovin di Gorizia, che ha trasformato limmobile in un Polo Culturale e Museale aperto al territorio.
La Fondazione ha inteso così confermare la missione di sostegno alla cultura, oltre che allistruzione e alle categorie sociali più deboli, che ha ereditato nel 1992 dalla Cassa di Risparmio di Gorizia e ha sviluppato ulteriormente in questi 15 anni di attività, sulla scia di quella stessa volontà che ispirò liniziativa del Della Torre, ovvero agire per il bene della comunità isontina. Per questo, al termine della presentazione del volume, la nuova Sala Convegni verrà intitolata al Conte Della Torre.