PRESENTA UN
PROGETTO

Gorithia Digital History Festival

Un calendario di eventi per rivivere secoli di storia della città di Gorizia e del suo territorio.

PROGRAMMA 6-9 novembre 2025

Gorithia Digital History Festival 

Gorizia   |   6, 7, 8, 9 novembre 2025

Il Gorithia Digital History Festival è tornato!

 

La terza edizione del Festival dedica le sue giornate a due epoche storiche che hanno segnato la storia di Gorizia: Età Moderna e Novecento.
Esperienze coinvolgenti e interattive ti condurranno attraverso le epoche, in un viaggio nel tempo tra passato e presente, per riscoprire la cultura, le memorie e l'evoluzione di una città che ha saputo intrecciare secoli di storia.

 
Programma:
 


                   

Visite allo spazio espositivo "Smart Space"

🕑 Dalle ore 16 alle ore 19 (visite alle ore 16 e alle ore 17.30)
🖼️ Percorso espositivo "Gorithia. Tra le pieghe del tempo" - Età Moderna 1500-1790
▶️ Un percorso espositivo per ripercorrere la storia di Gorizia e del suo territorio dal 1500 al 1790, attraverso un dialogo continuo e coinvolgente tra dimensione reale e virtuale: schermi touch, proiezioni immersive e ricostruzioni in realtà virtuale si affiancano a opere d’arte e oggetti storici, per un'esperienza innovativa e altamente immersiva.
Ad arricchire il percorso espositivo, un banchetto dimostrativo sull’armeria del Seicento, curato dal gruppo rievocativo Compagnia d’Arme Malleus, offrirà ai visitatori l’occasione di scoprire da vicino armi, strumenti e tecniche dell’epoca.
✏️ Prenota al tua visita: Clicca qui per prenotare


                       
Visite allo spazio espositivo "Smart Space"
🕑 Dalle ore 16 alle ore 19 (visite alle ore 16 e alle ore 17.30)
🖼️ Percorso espositivo "Gorithia. Tra le pieghe del tempo" - Novecento, fino ai giorni nostri 1914-2025
▶️ Un percorso espositivo per ripercorrere la storia di Gorizia e del suo territorio dal 1914 ai giorni nostri, attraverso un dialogo continuo e coinvolgente tra dimensione reale e virtuale: schermi touch, proiezioni immersive e ricostruzioni in realtà virtuale si affiancano a opere d’arte e oggetti storici, per un'esperienza innovativa e altamente immersiva.
✏️ Prenota al tua visita: Clicca qui per prenotare



Ore 10.00
A SPASSO NEL TEMPO
Il mio taccuino d’artista

📍Smart Space – spazio espositivo digitale (via Carducci, 2 – Gorizia)
⌛ Durata laboratorio: 1 ora e mezza
A cura di: Claudia Cantarin e Sara Stergar | OPS!LAB

Un’esperienza immersiva tra appunti visivi e ri-disegni con materiali creativi. Nuove e inedite chiavi di lettura per decifrare la complessità delle memorie di un tempo che fu, quello moderno.
Il periodo dell’età moderna è infatti caratterizzato dalle numerose produzioni di taccuini d’artista tra cui quelli famosi di Albrecht Dürer, il quale realizza, tra le varie cose, il Triumphzug e L’Arco di Trionfo di Massimiliano la cui riproduzione è visibile nell'allestimento digitale "Gorithia. Tra le pieghe del tempo".
Partendo dalle pitture presenti nello spazio espositivo, per poi passare ad una rielaborazione delle opere di Dürer, i bambini giocheranno con l’arte realizzando il loro personale taccuino.
L'incontro è rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni.

✏️ Iscriviti all'incontro: Clicca qui per prenotare


Ore 11.00 e ore 14.30
Passeggiate storico-narrative
"Lo straniero"
📃 Un itinerario a piedi della lunghezza di circa 2 km, per rivivere, tappa dopo tappa, la Gorizia del XVI Secolo. Durante la passeggiata, attraverso apposite cuffie wireless, i partecipanti ascolteranno narrazioni audio che li accompagneranno lungo l'itinerario. Alla camminata parteciperanno attori e rievocatori in abiti d'epoca per un'esperienza ancora più immersiva.
📜 Racconto storico 
🛣️ Lunghezza percorso: 2 km
⌛ Durata camminata: 1 h 30 min
▶️ Nella Gorizia del tardo Settecento fioriscono diversi circoli scientifici e società letterarie accanto all'apertura di varie stamperie. Le idee dell'Illuminismo iniziano a circolare in svariati ambiti della società, anche se il governo di Maria Teresa ha messo all'indice numerose opere di illuministi come Rousseau e Voltaire, considerate pericolose per l'ordine pubblico. In città, ai confini dell'Impero, giungono tuttavia forti gli echi di una spinta verso il rinnovamento della società, basato sui principi di equità, tolleranza e libertà, anche rispetto ai dogmi della chiesa. Personaggi più o meno illustri, conosciuti anche nelle maggiori corti d'Europa, diventano messaggeri di una attesa rivoluzione.
🚶🏻‍♂️ Alla camminata parteciperanno attori e rievocatori in abiti d'epoca per un'esperienza ancora più immersiva.
📍 Il ritrovo è previsto alle ore 10.45 per la prima camminata e alle ore 14.15 per la seconda camminata presso la sede della Fondazione Carigo, in via Carducci 2, dove verranno consegnate ai partecipanti le cuffie necessarie per l’ascolto della narrazione.
👟 Sebbene tutti i percorsi siano asfaltati, si consiglia di indossare scarpe comode
✏️ Iscriviti per partecipare alla camminata: Clicca qui per prenotare

 


Ore 11.30, 15.00 e 16.30
Visite allo spazio espositivo "Smart Space"
🖼️ Percorso espositivo "Gorithia. Tra le pieghe del tempo" - Età Moderna 1500-1790
⌛  Durata dei ciascuna visita: 1 ora e 30 minuti
▶️ Un percorso espositivo per ripercorrere la storia di Gorizia e del suo territorio dal 1500 al 1790, attraverso un dialogo continuo e coinvolgente tra dimensione reale e virtuale: schermi touch, proiezioni immersive e ricostruzioni in realtà virtuale si affiancano a opere d’arte e oggetti storici, per un'esperienza innovativa e altamente immersiva.
In occasione del Festival, lo Smart Space si trasforma in un vero e proprio villaggio rievocativo, dove il passato prende vita: grazie ai banchetti tematici curati dalla Compagnia d’Arme Malleus e dal Gruppo Storico Città di Palmanova, i visitatori potranno scoprire da vicino le tecniche e le invenzioni dell’ingegno dell’epoca, ammirare gli abiti storici e scoprire le armi in uso nell’Età Moderna. 
✏️ Prenota al tua visita: Clicca qui per prenotare


Ore 18.00
Esperienza culinaria - Sapori del Seicento
📍Smart Space – spazio espositivo digitale (via Carducci, 2 – Gorizia)
⌛ Durata dell'incontro: 1 ora

Un viaggio nel gusto dell’Età Moderna: antiche ricette, ingredienti dimenticati e curiosità gastronomiche rivivono grazie a preparazioni ispirate al Seicento. I partecipanti potranno scoprire l’arte culinaria del tempo e assaggiare piatti che raccontano la storia attraverso i sapori.
✏️ Iscriviti all’incontro: Clicca qui per prenotare
 



               

Ore 10.00
TRA – umane vicende di confine: Racconto-laboratorio per ragazzi
📍Smart Space – spazio espositivo digitale (via Carducci, 2 – Gorizia)
⌛ Durata dell'incontro: 1 h e 30 minuti
Con Caterina Di Fant e Lucia Linda, produzione del Teatro della Sete
Una storia che nasce da un trasloco: il passaggio da un luogo all’altro di oggetti piccoli e grandi, scatole, valigie e persone che, tra presente e futuro, vivono “dentro l’impronta di un andare semplice e grande”.
Il racconto prende ispirazione dal libro “La domenica della scope” di Roberto Covaz e mette in scena suggestioni, simboli, parole in prosa e poetiche sulle varie declinazioni della parola confine.
Il laboratorio, che prende vita alla fine del racconto come continuazione dello stesso, coinvolge gli spettatori nel mettersi collettivamente in gioco per costruire, visivamente, i confini delle storie ascoltate: confini di protezione, divisione, separazione, ricongiungimento, raggiungimento dello “stesso fine”.
Racconto-laboratorio per spettatori dai 10 ai 14 anni.
✏️ Iscriviti all’incontro: Clicca qui per prenotare 

Ore 11.00 e ore 14.30
Percorso storico-narrativo
“LineB – Living beyond Border”
📃Un itinerario a piedi della lunghezza di circa 3,7 km, per ripercorrere, tappa dopo tappa, le storie e le emozioni di chi ha vissuto in prima persona la definizione del confine. Durante la passeggiata, attraverso apposite cuffie wireless, i partecipanti ascolteranno le narrazioni che li accompagneranno lungo l'itinerario. Alla camminata parteciperanno attori e rievocatori in abiti d'epoca per un'esperienza ancora più immersiva.
📜 Racconto storico 
🛣️ Lunghezza percorso: 3,7 km
⌛ Durata camminata: 2 h 30 min
▶️ Nel settembre 1947 il tracciato di confine che era stato approvato il 10 febbraio viene materialmente tracciato. Diventa linea bianca, paletti di legno e filo spinato. Gorizia si trova divisa: il centro urbano viene assegnato all’Italia, buona parte del contado e della provincia alla Jugoslavia. Il confine è una linea arbitraria che divide proprietà, famiglie, campi, cortili, cimiteri. Il racconto unisce le voci di chi ha vissuto il confine in prima persona.
🚶🏻‍♂️ Alla camminata parteciperanno attori e rievocatori in abiti d'epoca per un'esperienza ancora più immersiva.
📍Il ritrovo è previsto alle ore 10.45 per la prima camminata e alle ore 14.15 per la seconda camminata presso la sede della Fondazione Carigo, in via Carducci 2, dove verranno consegnate ai partecipanti le cuffie necessarie per l’ascolto della narrazione.
Al termine della distribuzione, una navetta dedicata accompagnerà i partecipanti al punto di inizio del percorso LineB, situato di fronte a Parco Basaglia. Al termine del percorso, che si concluderà in Piazza Transalpina, la stessa navetta riporterà i partecipanti alla sede della Fondazione per la restituzione delle cuffie.

L'itinerario è parte del progetto "LineB - Living beyond Border", finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO.
👟 Sebbene tutti i percorsi siano asfaltati, si consiglia di indossare scarpe comode e di portare con sé dell'acqua.
✏️ Iscriviti per partecipare alla camminata: Clicca qui per prenotare

Ore 11:30 e 16:30
Visite allo spazio espositivo "Smart Space"
🖼️ Percorso espositivo "Gorithia. Tra le pieghe del tempo" - Novecento, fino ai giorni nostri (1914-2025)
⌛  Durata di ciascuna visita: 1 ora
▶️ Un percorso espositivo per ripercorrere la storia di Gorizia e del suo territorio dal 1914 ad oggi, attraverso un dialogo continuo e coinvolgente tra dimensione reale e virtuale: schermi touch, proiezioni immersive e ricostruzioni in realtà virtuale si affiancano a opere d’arte e oggetti storici, per un'esperienza innovativa e altamente immersiva.
✏️ Prenota al tua visita: Clicca qui per prenotare

Ore 15:00
Oltre i confini delle parole - Laboratorio esperienziale di scrittura creativa
📍Smart Space – spazio espositivo digitale (via Carducci, 2 – Gorizia)
⌛ Durata dell'incontro: 1 h e 30 minuti
Con Adriano Loschi
Un percorso pratico e stimolante in cui i partecipanti sperimenteranno diverse tecniche di scrittura per evocare emozioni e riflettere sui confini — personali, culturali e sociali. Con esercizi creativi il laboratorio invita a esplorare i limiti e le frontiere del proprio mondo interiore e a trasformarli in narrazione, dando voce a esperienze intime e collettive.
► Incontro dedicato alle persone dai 18 anni in su
✏️ Iscriviti all’incontro: Clicca qui per prenotare 

Ore 18:00 
Proiezione del cortometraggio “Cos te Costa”
di Davide Del Degan, prodotto da Galaxia e Pilgrim

📍Sala della Torre - sede della Fondazione (via Carducci, 2 – Gorizia)
⌛Durata dell'incontro: 1 ora
Lena e suo figlio Anton vogliono deporre crisantemi al campo santo, ma il cimitero è tagliato in due dal recente confine tra Italia e Jugoslavia e la tomba si trova oltre il filo spinato. Lena chiede aiuto a Miloš, giovane soldato slavo che dovrà scegliere tra obbedire agli ordini o ascoltare la propria coscienza.

🎥 Il film vede la partecipazione speciale di Ksenia Rappoport e con Bojan Navojec, Harun Ćehović e Leo Mannise, prodotto da Antonella Perrucci e Andrea Magnani
🎤 Modera l'incontro Beatrice Fiorentino, Direttore artistico della Settimana Internazionale della Critica di Venezia
🥂Al termine dell'incontro, seguirà vin d’honneur di chiusura del Festival!
✏️ Iscriviti all’incontro: Clicca qui per prenotare 

 

Link e Allegati

Scopri lo Smart Space


IL NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO DIGITALE NELLA SEDE DELLA FONDAZIONE A GORIZIA

edit

risorsa